di Benedetto Marinangeli
Ed alla fine la Samb si piazza al terzo posto. Il pareggio di Trieste non basta per la seconda piazza, ma allo stesso tempo riconsegna ai tifosi una formazione rinfrancata sotto il profilo agonistico. Ora in questi tredici giorni che mancano per l’esordio ai play off, Moriero potrà recuperare tutti gli acciaccati ed anche svolgere un piccolo richiamo di preparazione per mettere nelle gambe la birra che serve negli spareggi.
Saranno giorni di scarico anche a livello mentale dopo una regular season in cui i momenti di tensione erano all’ordine del giorno. Fondamentale, arrivati a questo punto, che tutte le componenti che ruotano intorno alla Samb marcino nella stessa direzione evitando polemiche o dichiarazioni fuori luogo.
Bellomo, squalificato
Moriero per la prima gara dei playoff dovrà fare a meno di Bellomo squalificato per una giornata. Tornerà a disposizione per il match di ritorno.
Ma una considerazione bisogna pur farla. E riguarda gli arbitraggi avuti dalla Samb. Anche ieri a Trieste ci sono stati alcuni episodi che potevano determinare un risultato ben diverso da quello poi verificatosi in campo. Sozza di Seregno ha, infatti, assegnato due rigori discutibilissimi agli alabardati ed annullato per fuorigioco il gol del possibile 2-1 a Valente che neppure le immagini televisive sono riuscite a confermare.
Non si tratta di un unico caso isolato. Due indizi fanno un prova si dice in termini giuridici, ma gli episodi dubbi e tutti contro il club rossoblù sono molti ma molti di più. Un disegno, una macchinazione contro la Samb? Se fosse così si metterebbe in discussione tutta l’etica dello sport. Forse è solo inettitudine o mania di protagonismo di una classe arbitrale tecnicamente scarsa ed allo stesso tempo presuntuosa.
Gli episodi. Il primo è sicuramente il rigore non assegnato alla Samb nel match casalingo con il Fano all’undicesima giornata di andata. Miracoli viene travolto da Gattari ma l’ arbitro lascia correre. Il centravanti rossoblù rimarrà, poi, fuori per circa un mese a causa di una forte distorsione alla caviglia. Si può, poi, discutere sul rigore del pareggio del Vicenza (5 novembre 2017) ma le immagini televisive evidenziano la trattenuta di Tomi. Netto ed inequivocabile il penalty non assegnato ai rossoblù nella gara interna con il Pordenone del 3 dicembre. Di Massimo viene messo giù in area ma l’arbitro lascia correre. L’attaccante protesta, viene espulso e si becca due turni di squalifica.
Ma è nel girone di ritorno che si verificano i casi più eclatanti. A Padova il gol del vantaggio veneto è viziato da un netto fuorigioco. La domenica seguente viene annullato a Miceli, per un presunto fallo in area, un gol contro la Reggiana. Con il Mestre ecco la rete del vantaggio lagunare realizzata in evidente off side, mentre viene annullata una di Conson per una posizione certamente più dubbia. A Fano sempre al centrale rossoblù non viene convalidata una rete per un fuorigioco visto solo dal collaboratore dell’arbitro. Ed infine ecco Trieste. Tanti, troppi episodi.
I playoff. Questo il quadro completo delle gare che prenderanno il via venerdì prossimo 11 maggio con la fase dei gironi a gara unica.
Girone A
Viterbese-Pontedera (a Viterbo)
Carrarese-Pistoiese (a Carrara)
Piacenza-Giana Erminio (a Piacenza)
Girone B
Albinoleffe – Mestre (a Bergamo)
Feralpisalò – Pordenone (a Salò)
Renate – Bassano (a Renate)
Girone C
Cosenza-Sicula Leonzio (a Cosenza)
Monopoli-Virtus Francavilla (a Monopoli)
Casertana-Rende (a Caserta)
PLAYOFF DI GIRONE, TURNO 2 (gara secca, 15 maggio)
Al secondo turno prendono parte la squadra che vi era ammessa di diritto (quarta classificata del girone) e le tre squadre qualificate dal primo turno.
Girone A (entra in gioco il Monza)
Gara 1: Monza – ? (a Monza)
Gara 2: ? – ? (da definire)
Girone B (entra in gioco la Reggiana)
Gara 1: Reggiana – ? (A Reggio Emilia)
Gara 2: ? – ? (da definire)
Girone C (entra in gioco la Juve Stabia)
Gara 1: Juve Stabia – ? (a Castellamare di Stabia)
Gara 2: ? – ? (da definire)
PLAYOFF, FASE NAZIONALE, TURNO 1 (andata e ritorno, 20 e 23 maggio), entrano in gioco Pisa, Alessandria, Samb e Trapani. Al primo turno partecipano 10 squadre: le 3 terze classificate dei gironi del campionato, la squadra qualificata tramite la Coppa Italia Serie C e le 6 squadre qualificate dai due turni dei play off di girone.
? – Pisa (gara di ritorno a Pisa)
? – Alessandria (gara di ritorno ad Alessandria)
? – Sambenedettese (gara di ritorno a San Benedetto del Tronto)
? – Trapani (gara di ritorno a Trapani)
? – ? (testa di serie e campi di gioco da definire)
PLAYOFF, FASE NAZIONALE, TURNO 2.(andata e ritorno, 30 maggio e 3 giugno) Entrano in gioco Siena, Catania e Südtirol. Al secondo turno partecipano 8 squadre: le 5 qualificate dal primo turno e le 3 seconde classificate dei gironi del campionato.
? – Siena (gara di ritorno a Siena)
? – Südtirol (gara di ritorno a Bolzano)
? – Catania (gara di ritorno a Catania)
? – ? (testa di serie e campi di gioco da definire)
FINAL FOUR. Alle Final Four partecipano le 4 squadre qualificate dai due turni della fase nazionale.
SEMIFINALI (andata e ritorno, 6 e 10 giugno)
? – ? (da definire)
? – ? (da definire)
FINALE (gara secca, 16 giugno allo stadio Adriatico di Pescara)
? – ? (da definire)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati