“Articolo 9: una sola terra”, il progetto della Diocesi di Ascoli

PROSEGUE quello sulla sostenibilità ambientale. In programma iniziative per gli studenti, ma anche incontri con gli imprenditori del territorio: il primo sabato 4 marzo al Centro "L'Impronta"
...

 

Prosegue il progetto “Articolo 9: una sola terra” voluto dalla Diocesi di Ascoli per diffondere una cultura del rispetto della casa comune e per innescare comportamenti virtuosi e sostenibili sui temi ambientali, sia a livello personale sia collettivo.

 

La sede Unicam all’Annunziata

A questo scopo, il prossimo appuntamento sarà rivolto al mondo imprenditoriale e incentrato sul tema “Transizione energetica e nuova economia”. Organizzato in occasione dell’Earth Day 2023 dalla Diocesi ascolana e promosso dalla Piattaforma d’Azione Laudato sì del Dicastero Pontificio per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, l’incontro, cui sono stati invitati gli imprenditori del territorio, si terrà sabato 4 marzo alle ore 10,30 al Centro “L’Impronta” in Piazza Bonfini.

 

La tavola rotonda riunirà autorevoli esperti provenienti dal mondo scientifico, finanziario e imprenditoriale: Luigino Bruni (ordinario di Economia alla Lumsa e fondatore della scuola di Economia Civile parlerà dell’attualità e delle nuove prospettive dell’ecologia integrale), Debora Miccio (direttrice commerciale dell’Istituto per il Credito Sportivo, illustrerà gli strumenti finanziari a disposizione), Angelo Riccaboni (ordinario di Economia all’Università di Siena e presidente della fondazione Prima interverrà sulla crisi energetica e l’agricoltura), Dario Acquarulo (direttore Energy Management Engie Italia relazionerà sulla crisi energetica e delle commodities).

 

La settimana successiva sarà dedicata ai più giovani, i ragazzi delle scuole superiori, per i quali sono state organizzate attività ed iniziative rivolte specificatamente a loro. Infatti per i ragazzi e i docenti sono state organizzate per il 9 e 10 marzo due giornate in collaborazione con Unicam dal titolo “Geoscienze e sostenibilità – Un evento per le scuole secondarie di secondo grado sui temi più pressanti del nostro tempo – cambiamenti climatici, acqua, georisorse, energia”. I laboratori e i seminari si terranno nel Polo di Architettura a Lungo Castellano.

 

Gli studenti potranno frequentare i seminari tenuti dai docenti dell’Università di Camerino e ai docenti del loro Istituto sarà richiesto di prenotare lo slot scelto indicando orario e data. Potranno anche partecipare alle dimostrazioni e ai laboratori, confrontarsi con studenti e dottorandi Unicam e visitare la Scuola di Architettura e Design. Per i docenti è disponibile uno spazio nel quale ricercatori e docenti Unicam saranno a disposizione per dare informazioni su progetti per le scuole, seminari e attività di orientamento.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X