Festa della donna, eventi in tutto il Piceno: dalla via dedicata alla Deledda alla mimosa piantata all’Agraria 

TUTTI i Comuni hanno organizzato iniziative per celebrare questa giornata. Eccone alcune
...

La presentazione delle iniziative del Comune di Ascoli

 

 

Domani, 8 marzo, Giornata internazionale della donna. Sono tante le iniziative in programma in tutto il Piceno, dalla via cittadina che sarà dedicata a Grazia Deledda, al pap test gratuito per le giovani nelle sedi Ast.

 

Non potevano mancare, ovviamente, eventi organizzati dalle Amministrazioni comunali di Ascoli e San Benedetto.

 

ASCOLI – A presentarle, insieme al sindaco Marco Fioravanti, è stata l’assessore comunale alle Pari Opportunità Maria Luisa Volponi: «Dopo le restrizioni causate dalla pandemia, possiamo finalmente riprendere la serie di iniziative previste per la Festa della Donna. Abbiamo pensato ad una serie di eventi spalmati nel mese di marzo, e non solo, per approfondire i temi legati alla figura della donna.

La sera del 7 e dell’8 illumineremo il Palazzo dei Capitani di giallo. Ringrazio le dirigenti e le insegnanti degli istituti che hanno raccolto il mio invito a piantumare una mimosa.  All’Istituto Agrario “Ulpiani” inoltre alcune studentesse procederanno a delle letture sul tema donne e scienza. Ringrazio tutte loro per il grande impegno che mettono nel quotidiano nella nostra società».

Mercoledì 8 marzo, alle ore 10, all’istituto Agrario  avverrà ai saluti della dirigente scolastica Rosanna Moretti seguiranno i saluti del sindaco e dell’assessore Volponi. A seguire avverrà

La piantumazione di una pianta di mimosa avverrà domani alle ore 10, nell’Istituto superiore ascolano, dove il giardino botanico e gli spazi adiacenti verranno intitolati a tutte le donne della scuola. La lettura di alcuni testi da parte delle studentesse chiuderà l’intensa mattinata.

Venerdì 24 marzo, nella Sala dei Savi di palazzo Capitani, alle ore 17 invece si parlerà del libro “Donne che fanno la differenza”, nell’ambito di un incontro con l’autrice, l’onorevole Lella Goffo (Presidente Fondazione Bellisario).

 

SAN BENEDETTO – Mercoledì 8 marzo, alle ore 17, la sala convegni del Museo del Mare di San Benedetto ospiterà la conferenza intitolata “Prime donne: le sambenedettesi nella storia”.
L’evento, strutturato come una narrazione in forma di memoriale, avrà per protagoniste le prime figure femminili di rilievo nella storiografia locale.
L’appuntamento è aperto a tutti e interamente gratuito.
Nel corso del convegno sarà inoltre illustrata l’iniziativa “Noi ci siamo”, una campagna informativa e di sensibilizzazione a contrasto della violenza di genere.

Ma dal 4 al 26 marzo, sono tanti altri i momenti di sensibilizzazione e di valorizzazione della donna, tra cui il corso di autodifesa, in 4 lezioni, alla palestra della scuola “Bice Piacentini).

 

MONTEPRANDONE – Il Comune, in collaborazione con le associazioni del territorio, organizza una serie di iniziative per celebrare il valore delle donne e ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo.

Si parte mercoledì 8 marzo alle ore 8,30, con l’intitolazione di una via alla scrittrice italiana Grazia Deledda.

La Giunta Comunale ha scelto una via situata a Centobuchi nel comparto edilizio “Lottizzazione Residenze di Villa Neroni”, area in cui le vie sono intitolate a scrittori e letterati italiani di fama internazionale come Giovanni Pascoli, Umberto Saba, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Alda Merini.

«E’ un modo per ricordare e onorare la grande scrittrice unica donna italiana a ricevere il premio Nobel per la Letteratura nel 1926 – spiegano il sindaco Sergio Loggi e l’assessore a cultura e pari opportunità Roberta Iozzioltre ad aver dato il suo fondamentale apporto al patrimonio della letteratura italiana e internazionale, Grazia Deledda ha lottato contro pregiudizi e incomprensioni».

Sempre mercoledì 8 marzo, alle ore 21, al Centro “Pacetti”, si terrà lo spettacolo “Felici e Contenti” inserito nella Rassegna teatrale “Monteprandone in scena” organizzata dall’associazione teatrale “Anime sul palco” con il patrocinio del Comune di Monteprandone.

Infine sabato 11 marzo, nel presidio “Nati per Leggere” di Monteprandone ci sarà un momento dedicato alla giornata internazionale dei diritti delle donne. Dalle ore 10 si terrà l’incontro di letture condivise e promozione della lettura in famiglia per bambini e bambine in età prescolare dal titolo “C’è qualcosa di più noioso che essere una principessa rosa?”.

 

AST ASCOLII Consultori Familiari di Ascoli, in viale Federici presso l’ex-Gil, e di San Benedetto, in via Manara presso l’ospedale “Madonna del Soccorso” (palazzina corpo E), resteranno aperti, dalle ore 8 alle ore 20, per accogliere con accesso libero, senza prenotazione, le donne di età compresa tra i 25 e i 29 anni che vorranno fare il pap-test gratuitamente.

 

CGIL CISL UIL – L’8 marzo alle ore 15 a Palazzo dei Capitani, in Piazza del Popolo ad Ascoli, si parlerà di “Parità di genere – Esperienze e strumenti – La ricorrenza 8 marzo può essere l’occasione per approfondire e discutere il tema del lavoro e della persona”.

 

Donne e imprenditoria femminile, binomio vincente


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X