di Gabriele Vecchioni
(le foto sono relative alla gara e alle premiazioni di Cittaducale e Fossato di Vico)
Con la primavera torna la voglia di movimento e, con essa, tornano le attività sportive che si effettuano all’aperto. La compagnia Arco Avis Spinetoli-Pagliare-Montegiorgio, storica associazione di tiro con l’arco, ha ripreso l’attività agonistica; era impegnata contemporaneamente in due competizioni: nella gara del campionato italiano Lega Italiana Arcieri Storici (Lias) a Cittaducale (Rieti) e nella finale del Campionato italiano invernale 3D della Formazione Italiana Arcieri Storici (Fitast), a Fossato di Vico (Perugia).
Cittaducale (foto G. Vecchioni)
Prima dei risultati ottenuti dagli arcieri un cenno su Cittaducale, lo splendido borgo che è stato teatro della prima gara. Cittaducale è un borgo storico fondato nel sec. XIV dai d’Angiò. Fu portato in dote da Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V, allo sposo Ottavio Farnese. Il suo governo illuminato è stato ricordato l’anno scorso, in occasione del cinquecentenario della nascita; l’anniversario è stato festeggiato anche da un’altra “città di Margherita”, la vicina Campli. Tra le vie e nelle piazze di Cittaducale si è tenuta la manifestazione arcieristica, con la partecipazione di numerosi cultori di questa disciplina.
L’arco storico è un’attività sportiva che attira un numero crescente di appassionati. Viene utilizzato un arco di legno che prevede un tipo di tiro istintivo, senza alcun aiuto tecnologico: l’arciere deve affidarsi solo alle proprie capacità. In particolare, il campionato italiano invernale 3D è una gara con bersagli costituiti da sagome di animali in poliuretano o derivati, durante la quale viene simulata una caccia in bosco.
La Compagnia ArcoAvis Spinetoli-Pagliare-Montegiorgio che, oltre ai “Robin Hood” di Spinetoli e Pagliare può contare anche su quelli di Montegiorgio (Fermo), impegnata su più fronti, ha quasi sbancato.
Nella finale del Campionato italiano invernale 3D della Fitast a Fossato di Vico è stata premiata la squadra “Foggia Storica” come seconda classificata; terza di giornata, sempre nella categoria Foggia Storica, e, ciliegina sulla torta, ha ottenuto un bellissimo secondo posto con Gaia Ciccola, nella categoria “madonna juvenis tradizionale”.
Sugli scudi anche nel campionato Lias a Cittaducale, dove ha ottenuto ben tre secondi posti, in altrettante categorie, con Anna Salvatori (madonna foggia storica), Elio Filipponi (messere foggia storica) e Antonio “Tony” Vagnoni (messere tradizionale).
«Un ringraziamento sentito va a tutti i nostri arcieri – dice Tony Vagnoni, che è anche presidente della Compagnia – impegnati in tutte le categorie, e un riconoscimento particolare agli arcieri della “foggia storica” che si sono impegnati per raggiungere l’ambito podio, iniziando da Anna Salvatori, Elio Filipponi, Giuliano Scancella, Gabriele Pizzingrilli, Giampiero Cocci e agli arcieri affiliati di Montegiorgio con Giuseppe Paciotti, Pamela Verdini, Paola Bonfigli (diversi podi nelle gare precedenti), la giovanissima Angelica Concettoni. Abbiamo coniato lo slogan “Vieni a fare centro con noi” e quindi invito a provare l’emozione unica di usare un arco, di scagliare la freccia, semplicemente per il gusto di provare o per una sfida con se stessi. Se vi piacerà, potrete diventare dei veri agonisti. Questo sport – conclude – tra i più antichi della storia, può essere praticato da tutti, dagli 8 anni in poi, senza limite di età».
Corsi e allenamenti vengono svolti da istruttori federali al “Colli Sport Village” di Colli del Tronto. Info: Tony 348.3824206. Il prossimo impegno sarà il “Palio della Marca”, che l’Associazione ha già vinto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati