Marcello Ferrari, Giuseppe Cherubini, Nico Stallone, Marco Fioravanti, Ivo Panichi, Luigi Contisciani, Stefano Vitellozzi, Luigi Terrani
La Mille Miglia anche quest’anno tornerà ad attraversare l’Ascolano. Si tratta della 41esima edizione della manifestazione rievocativa che si svolgerà da martedì 13 a sabato 17 giugno. La seconda tappa di mercoledì 14 giugno partirà da Cervia, ed attraverserà le Marche toccando Senigallia, Macerata, Urbino, Fermo, Offida e Ascoli, per poi arrivare a Roma.
Protagoniste di questa edizione saranno le 120 Ferrari, 420 auto storiche e 20 auto elettriche. La Mille Miglia 2023 è stata presentata oggi in Comune ad Ascoli, presenti il sindaco Marco Fioravanti, l’assessore allo sport Nico Stallone, il responsabile tecnico della gara Marcello Ferrari, il presidente del comitato operativo Giuseppe Cherubini, il presidente di Automobil Club Ivo Panichi, del Bim Luigi Contisciani, il direttore dell’Aci Stefano Vitellozzi e il direttore sportivo del Gruppo Sportivo Aci Luigi Terrani
Fioravanti: «Un’occasione importante per promuovere il nostro territorio e la parte più suggestiva di Ascoli come la nostra bellissima piazza e altri scorci, invito tutti a seguirla». Panichi: «Il nostro obiettivo è sempre quello di arricchire ed arricchirci attraverso questi eventi importanti». Stallone: «Enzo Ferrari la definí la corsa più bella del mondo e io aggiungo nella piazza più bella del mondo. Puntiamo sulle grandi manifestazioni sportive e questa è sicuramente la più importante». Cherubini e Ferrari: «Vi aspettiamo il 14 giugno, nel tardo pomeriggio, quando si potranno ammirare le Ferrari moderne e le auto storiche. Una novità sarà la Mille Miglia Green con venti auto elettriche anche loro protagoniste del percorso in una sfida dedicata alla nuova cultura della mobilità».
e.m.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati