Roberta, Battista e Daniele Faraotti
Un traguardo voluto fortemente dalla Fainplast, l’azienda fondata oltre 25 anni fa da Battista Faraotti, e seguito personalmente da Roberta Faraotti che guida il branch aziendale Socially Fainplast che implementa progetti sia di welfare che rivolti alla promozione e all’inclusione sociale.
Questo obiettivo è stato raggiunto grazie ad una cultura d’impresa sempre più attenta ai temi della sostenibilità e dell’inclusività, come spiega Roberta Faraotti, orgogliosa del risultato ottenuto: «Il tema della parità di genere è innanzitutto una questione etica, di diritti individuali da rispettare in modo organico e continuo in azienda, è un processo lungo che si sviluppa giorno dopo giorno attraverso la comunicazione, la consapevolezza e la formazione».
In Fainplast è stato istituito il Comitato Guida per la Parità di Genere, che definisce la visione e le priorità in materia di diversità e inclusione. Questo ha elaborato un Piano Strategico che prevede una serie di iniziative atte a sostenere la parità di genere e migliorare il benessere fisico, psicologico e sociale dei dipendenti. Sono state svolte per tutti i dipendenti attività di formazione e sensibilizzazione sul rispetto della parità di genere, indagini sul loro benessere, con una attenzione al linguaggio inclusivo e alla rappresentatività di genere anche nelle comunicazioni ufficiali.
La Certificazione per la Parità di Genere, prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), è stata istituita formalmente in Italia dalla legge 162 del 5 novembre 2021, che ne ha attribuito la titolarità al Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri. La certificazione è stata assegnata a Fainplast dal DNV – società indipendente riconosciuta a livello mondiale, specializzata in ispezioni, verifiche di conformità e certificazioni – sulla base di un processo di valutazione focalizzato sui sei aree chiave espresse dalla linea guida PdR 125 del 2022: cultura e strategia; governance; processi delle risorse umane; opportunità di crescita e inclusione per le donne; equità retributiva di genere; sostegno alla genitorialità e all’equilibrio tra vita privata e vita professionale.
Per ognuna sono individuati vari indicatori (KPI) che prevedono specifiche attività da svolgere e misurare: dalla presenza di un presidio e di un budget dedicati alle tematiche della parità di genere, al funzionamento dei processi di gestione e sviluppo delle risorse umane, dalla percentuale di donne con qualifica di dirigente o responsabili di unità organizzative, alla percentuale di promozioni di donne su base annua, dalla quota di donne con remunerazione variabile ai servizi dedicati al post maternità/paternità e all’utilizzo dei congedi. La certificazione ha validità triennale ed è soggetta ad un monitoraggio annuale da parte dell’ente di certificazione.
ROBERTA FARAOTTI, 40 anni, tre figli e un marito imprenditore edile, ha mosso i suoi primi passi in Fainplast, l’azienda di famiglia specializzata nella produzione di compound, fondata dal padre Battista più di 25 anni fa. Dopo la laura in Giurisprudenza decide di continuare il suo percorso in Fainplast e ora, insieme al fratello Daniele, si occupa di portare avanti l’azienda. E’ responsabile della comunicazione istituzionale e della responsabilità sociale. Da qui è nato il branch aziendale “Socially Fainplast” che implementa da un lato una serie di progetti di welfare dedicati ai dipendenti, dall’altro rivolti alla promozione e all’inclusione sociale, con una attenzione sempre rivolta all’ambito territoriale, ossia la provincia di Ascoli e in generale le Marche, sostenendo iniziative culturali, sportive, sociali, sanitarie, ecc. Roberta è anche una instancabile amante dei viaggi che fa rigorosamente con tutta la famiglia al seguito. Da questa passione è nato anche il blog https://mumandtrip.com che racconta i luoghi che ha visitato, dando consigli utili e divertenti per chi viaggia con figli al seguito.
A Roberta Faraotti è stato recentemente consegnato il Premio Sibylla” dal sindaco Marco Fioravanti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati