Occhio al congiuntivo
A “LibrArte” arriva Baglioni

FOLIGNANO - Il giovane cantante, reduce da Sanremo 2018 con il dissacrante brano sull'uso corretto del verbo, porta sul palco di Villa Pigna il disco "Bella Prof". Ad aprire il live l'attore Salvo Lo Presti accompagnato dai Sargano
...

Brillante, simpatico e con un cognome che non è passato inosservato al 68esimo Festival di Sanremo. La dissacrante canzone era  “Il congiuntivo“, scritta dallo stesso cantautore insieme a Michele Baglioni e a Lorenzo Piscopo.

Lorenzo Baglioni

Lui è Lorenzo Baglioni e sul palco dell’Ariston è salito insieme al gruppo vocale Accappella degli Studenti per Caso, per dare vita alla filastrocca in musica sul ruolo del congiuntivo nella lingua italiana, sempre più in via di estinzione: «Il congiuntivo ha un ruolo distintivo/e si usa per eventi che non solo reali/è relativo a ciò che è soggettivo/a differenza di altri modi verbali/e adesso che lo sai anche tu/non lo sbagli più».
Non solo verbi, però, nella vita artistica del grossetano classe 1986 (che non è parente del sommo Claudio): si potrà constatare sabato 2 giugno alle 22,30 sul palco di piazza Simon Bolivar (a Villa Pigna di Folignano), quando Baglioni si esibirà nell’unica data Marche-Abruzzo, da una produzione Seventeen Eventi, dando ampio spazio a “Bella Prof”, il suo album uscito per Sony Music.
Alle 21,30 aprirà il concerto l’attore Salvo Lo Presti accompagnato dalla band marchigiana Sargano in “Diario on stage”, definito un “concerto poetico” dove la parola di Diario si intreccia con le sonorità originali dei Sargano dando vita ad atmosfere suggestive che trasportano lo spettatore in un vortice sonoro.
L’evento si svolge nell’ambito della manifestazione “LibrArte“, maratona di libri, arte, musica, street food e mostre che andrà avanti fino al 3 giugno.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X