Giurano i sei consoli
e i Sestieri sono pronti a sfidarsi
nel segno della tradizione

ASCOLI - Programma condizionato dal maltempo. Sabato pomeriggio la cerimonia in Piazza del Popolo. Domenica no stop a Piazza Arringo con giochi popolari per bambini, tiro alla fune, sbandieratori e musici over
...

Il giuramento dei Consoli in Piazza del Popolo dello scorso anno (foto da Facebook Quintana)

di Andrea Ferretti

Dopo il rinvio causa maltempo degli eventi in programma per venerdì 8 giugno di Wap (l’associazione dei commercianti del centro riuniti sotto la “bandiera” di Viva Ascoli Piceno) è a forte rischio anche la prima puntata della Quintana 2018. Si tratta di “Sestieri all’erta”, che per il terzo anno dà il via alla stagione quintanara con un mix di giochi e gare che sulle stesse piazze vedono cimentarsi veterani (guai a chiamarli vecchie glorie) e nuove leve dei sei Sestieri della Quintana di Ascoli. Il tutto impreziosito dalla cerimonia di “Giuramento del Console”, ovvero la figura che nei Sestieri garantisce la continuità essendo una carica a vita.

I bambini che nel 2017 parteciparono ai giochi popolari di “Sestieri all’erta” (foto Facebook Quintana)

Il programma di sabato 9 giugno si apre in Piazza del Popolo alle 17,30 con l’esibizione di sbandieratori e musici cosiddetti “Under”, ovvero età massima 16 anni. Una passerella per le “Scuole di Sestiere” che quest’anno avranno un motivo in più per far bene con i Campionati italiani giovanili che tra meno di un mese saranno ospitati proprio ad Ascoli (29-30 giugno e 1 luglio).

Contemporaneamente, ma in Piazza Arringo, esibizione degli arcieri dei Sestieri che si preparano alla loro gara “La Freccia d’Oro” che si svolgerà nella canonica data del 26 luglio al Campo dei Giochi. I giovani sbandieratori e musici in Piazza del Popolo fanno da prologo al “Giuramento del Console”. In caso di pioggia l’esibizione dei bambini potrebbe essere annullata e/o posticipata alla domenica, mentre i Consoli potrebbero giurare all’interno di Palazzo dei Capitani.

Una cerimonia che venne istituita nel 1996 quando il sindaco-Magnifico Messere era Roberto Allevi, e si è poi ripetuta – sempre l’8 dicembre – nel 1999 e 2002 con Pero Celani sindaco e poi ancora nel 2009 e 2011 con Guido Castelli.

L’esibizione degli sbandieratori con le “Nzegne dei Sestieri (Foto Facebook Quintana)

Dopo la “prima” del 1996, le altre servirono per far giurare i nuovi consoli (Peppe Flaiani della Piazzarola nel 1999, Luciano Gabrielli di Tufilla nel 2002, Francesco Mazzocchi sempre di Tufilla nel 2011). E c’è anche la curiosità che nel 2009 a giurare furono solo 5 Consoli perché Gabrielli era dimissionario. Poi nel 2016 è stato cambiato il copione spostando la cerimonia dal Duomo a Piazza del Popolo. Fu quella l’occasione per il primo giuramento dei due nuovi Consoli Patrizio Zunica (Solestà) e Vittorio Crescenzi (Sant’Emidio) che avevano rispettivamente preso il posto di due dei padri fondatori della Quintana nel frattempo scomparsi: Emilio Nardinocchi e Alvaro Pespani. La cerimonia, rivista e migliorata, si è ripetuta anche nel 2017 con il nuovo ingresso di Luigi Morganti alla Piazzarola al posto del dimissionario Flaiani (venuto a mancare di recente). Con le quasi matricole Morganti, Zunica e Crescenzi, ci sono Mazzocchi di Porta Tufilla e i due veterani – per assurdo i due anagraficamente più giovani – Luigi Tulli di Porta Romana e David Vitelli di Porta Maggiore. Appuntamento alle ore 19 con un mini corteo formato da una rappresentanza del Gruppo Comunale (il Magnifico Messere Guido Castelli, il Capitano del Popolo, Armigeri, il Gonfalone della Quintana, guardie nere, mossiere, chiarine, tamburini). La regia è affidata al camerlengo (alias coreografo) Mirko Isopi. per i Sestieri sfileranno gonfalone, capitani e l’alfiere della ’Nzegna del Sestiere: un vecchio sbandieratore del Sestiere con bandiera rigorosamente storica.

I protagonisti del tiro alla fune durante una delle sfide di un anno fa (foto Facebook Quintana)

Domenica – e qui il tempo fortunatamente migliora – a Piazza Arringo alle ore 11 giochi popolari per i bambini (corsa staffetta e tiro con la balestra con fasce di età 8-10, 11-12, 13-14, 15-16 anni) e alle ore 17 gara di “bomba” tra vecchi sbandieratori per assegnare il “3° Premio Danilo Ciampini” (istituito nel 2016 dal Sestiere di Porta Romana). In serata la gara di “Tiro alla fune” che vedrà protagonisti i forzuti dei Sestieri, poi alle 21,30 – dopo l’estrazione dell’ordine di esibizione delle gare sbandieratori del 7 e 8 luglio – la piazza verrà lasciata agli Over (sbandieratori e musici) che presenteranno esibizioni nel segno della tradizione della Quintana di Ascoli.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X