Sestieri all’erta: staffetta e balestra
vince Tufilla, stasera il gran finale

ASCOLI - Dopo la vittoria di Porta Maggiore nella sfida degli arcieri, bis di Porta Tufilla con gli under: i più veloci nella corsa staffetta, i più precisi nel tiro con la balestra. La domenica si chiude con gli over: lancio della "bomba", tiro alla fune, esibizione di sbandieratori e tamburini
...

I giovanissimi partecipanti alle gare di corsa staffetta e di tiro con la balestra

di Andrea Ferretti

Mattinata finalmente estiva per i giovani quintanari che si sono sfidati in Piazza Arringo nella seconda e ultima giornata di “Sestieri all’erta”, la manifestazione giunta alla terza edizione e voluta dall’Ufficio Quintana (Ente Quintana suonava decisamente meglio, ma non esiste più da qualche anno) e realizzata con la collaborazione – più o meno fattiva – dei sei Sestieri e del Gruppo Comunale. Prima la gara di corsa a staffetta e poi gara di balestra: ovvero velocità e precisione, guarda caso ciò che serve a un cavaliere per vincere la Giostra.

Il tavolo della giuria e dello speaker, sulla destra il presidente della Quintana Massimo Massetti

I Sestieri si sono affrontati uno alla volta e alla fine ha vinto la “squadra” che ha fatto registrare il miglior tempo. E’ stata Porta Tufilla ad imporsi con circa 10 secondi in meno rispetto al sesto classificato. Al di là di punteggi e classifiche, che serviranno per stilare la combinata finale, ci piace considerare tutti gli altri alla pari. Così come è avvenuto con il tiro con la balestra, dove i più precisi sono stati ancora una volta i giovani rossoneri di Porta Tufilla. Ai fini della combinata finale vengono considerate le classifiche della gara di staffetta, balestra, arcieri (sabato ha vinto Porta Maggiore) e la sfida alla “bomba” tra vecchi sbandieratori (oggi domenica alle ore 17). Non fanno invece classifica le esibizioni di sbandieratori e musici di sabato (under) e quelle di stasera (over).

Sotto allora col gran finale degli over, a patire dalle 20,30: prima i forzuti dei Sestieri col “tiro alla fune”, a seguire sbandieratori e tamburini. Al termine le premiazioni. A chi vince la gara di “bomba” va il “3° Premio Danilo Ciampini”, al vincitore della combinata lo scudo in legno con i colori giallorossi e il simbolo del Comune di Ascoli.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X