Piceno in vetrina con Oltremarte
I Comuni si promuovono al mare

SAN BENEDETTO - Dal 5 luglio al 30 agosto l'arte e le eccellenze delle nostre zone allo chalet Oltremare in una manifestazione arrivata alla decima edizione. Esordiscono Comunanza, Montalto, Venarotta e Palmiano
...

Gli ospiti alla presentazione di Oltremarte: inizia giovedì 5 luglio

L’Arte e le eccellenze picene tornano ai Bagni Oltremare (concessione 86). Inizia oggi, giovedì 5 luglio Pianeta Oltremarte. Il consigliere comunale Emidio Del Zompo, Pacifico Malavolta in rappresentanza della provincia di Ascoli Piceno, Elisa Ionni assessore del Comune di Acquasanta Terme e Luca Iaconi neo eletto a Ripatransone, con il presidente della Confcommercio Fausto Calabresi, la responsabile della delegazione di San Benedetto Maria Angellotti e alcuni rappresentanti di associazioni e Pro Loco coinvolte sono intervenuti alla presentazione della decina edizione.

Per la prima volta parteciperanno i comuni di Comunanza, Montalto, Venarotta e Palmiano: finora sono stati complessivamente oltre cento, i comuni che hanno partecipato a Pianeta Oltremare.

Partenza stasera con la consueta conduzione di Luca Sestili, la fisarmonica di Sergio Capoferri, con la contaminazione al sassofono di Daniele Berdini  e la voce di Antonio Camela. Castorano sarà a Pianeta Oltremarte con il festival Scrivere per la musica, il concerto degli Sciacuddhuzzi Ensemble e la pizzica salentina.

Il 12 luglio a San Benedetto approderà il Vintage Village e le tipicità di Monsampolo e inoltre, le tradizioni il folklore e l’enogastronomia di Acquasanta Terme. San Benedetto presenterà il 6° Festival internazionale Confini di Danza, creatura dell’Ar’ya TheatrArt Ballet con le coreografie di Antonella Ascani, con Leontine Snel, Francesco Capuano, Nabil Bey, Antonella Ascani e Massimo Castagnini.

Il 19 luglio storia, artigianato e tesori dei Sibillini, andranno in scena con Comunanza, per la prima volta a Bagni Oltremarte. Il 26 luglio ecco la Festa del grano e il Museo della civiltà contadina di Ripatransone, e il 2 agosto Monteprandone, tornerà con il laboratorio e la degustazione gratuita delle olive all’ascolana, ma anche con tradizioni, moda, canto e danza. Il 9 tornerà a San Benedetto il territorio di Arquata del Tronto, e la promozione, sul lungomare e allo chalet, della “Discesa delle Fate”.

Ci sarà pure Montalto Marche, per la prima volta in riviera, con “La Notte delle Streghe e dei Folletti”, anticipata dal presidente dell’associazione organizzatrice, Michele Clementi. La performance di giovani talenti dei Germogli d’Arte tornerà ad animare Pianeta Oltremarte il 16 agosto grazie alla professionalità di Pippi Animazione, e il 23 agosto Venarotta e Palmiano si uniranno per esibire preziosi ricami caratteristici di Venarotta e far gustare al pubblico che parteciperà a Pianeta Oltremarte la patata dei Sibillini. La conclusione il 30 agosto, con la Festa dell’Uva di Spinetoli, e gli arcieri che parteciperanno al Campionato nazionale arcieri medievali.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X