Archiviate le bandiere,
stasera cavalli in pista
al Campo dei Giochi

ASCOLI - Dopo le gare in Piazza Arringo è tempo di bilanci per sbandieratori e musici dei Sestieri. Nel frattempo la Quintana chiede spazio ed entra nel vivo con la prima delle due sessioni di prove (Campo dei Giochi ore 20,30) che precedono la Giostra di sabato 14 luglio
...

Il Campo dei Giochi della Quintana (da quintanadiascoli.it)

di Andrea Ferretti

Le gare degli sbandieratori e dei musici sono in archivio. A Porta Romana si è fatta festa fino alle ore piccole per la conquista del Palio. A Porta Maggiore si sta riflettendo sulla vittoria sfuggita alla seconda giornata per il 4° posto nelle specialità della grande squadre, ma anche per l’uno-due piazzato da Porta Solestà con grande squadra e musici che ha in parte annullato il sorprendente ultimo posto della piccola squadra ottenuto nella prima giornata in una specialità che in passato ha visto spesso primeggiare gli sbandieratori giallo-blù anche a livello nazionale.

La premiazione della “grande squadra” di Porta Romana

Ai nero-verdi resta il successo della coppia (inedita) Luca Sansoni-Stefano Sermarini che ha strappato ai rivali Fabrizio Ercoli-Nicola Gattoni di Porta Romana (già campione d’Italia) la possibilità di portarsi a quota 7 nelle vittorie di specialità, dove il record lo detiene ancora la coppia di Porta Tufilla formata da Sandro Alfonsi e Lucio Sermarini che vinse 8 volte tra il 1991 e il 2000. A Porta Solestà si festeggia il successo di grande squadra e musici, prova unica infiocchettata da un punteggio (29,10) che, secondo i giudici della Federazione italiana sbandieratori e senza scomodare il leggendario 10 ottenuto da Nadia Comaneci nella ginnastica artistica alle Olimpiadi di Montreal 1976, è a 0,90 dalla perfezione, cioè 30 punti. A Sant’Emidio si è fatto festa perchè è l’ultimo gruppo arrivato nella “famiglia Fisb” ma anche quello che sta compiendo passi da gigante come testimonia la promozione in A2 del 2017 e questo bronzo nella grande squadra che gli permette di chiudere la competizione al 4° posto con un vantaggio di ben 7,40 punti sulla Piazzarola. Porta Tufilla ha chiuso con un ritardo di 4 punti sui bianco-rossi dopo una giornataccia iniziata con la delusione di una promozione in Serie A2 (dopo i Campionati giovanili del precedente weekend, Ascoli ha ospitato anche il girone centro-sud dei Campionati di A3) che gli sfugge di nuovo.

Le premiazioni delle gare sbandieratori: il sindaco Castelli, Antonella Palumbo, Massimo Massetti (Foto Vagnoni)

Organizzazione impeccabile coordinata dietro le quinte da Massimo Massetti nella doppia veste di presidnete del Consiglio degli Anziani della Quintana e vice presidente della Fisb (presente anche la presidente nazionale Antonella Palumbo) e sul campo di gara dal coreografo Mirko Isopi coadiuvato dal maestro di bandiera Emidio Manfroni e dai coordinatori di corteo di Sestieri e Gruppo Comunale. Il pubblico, come sempre, è stato quello delle grandi occasioni. Con un pathos, purtroppo, ormai superiore a quello della Giostra. A proposito di Giostra – la corsa di cavalli al vecchio campo Squarcia che si corre sabato prossimo 14 luglio in notturna e poi di nuovo domenica 5 agosto con cavalieri che compiono tre volte un “otto” andando a impattare la lancia nove volte contro uno scudo – stasera e domani nuova doppia sessione di prove al Campo dei Giochi a partire dalle ore 20,30.

In pista i cavalieri che si affronteranno a luglio e tre “secondi” di cui uno (Riccardo Raponi di Sant’Emidio) correrà la Quintana di agosto. Gli altri due sono Lorenzo Melosso di Porta Romana e Roberto Maurizi della Piazzarola. I “titolari”, invece: Luca Innocenzi (Porta Solestà), Massimo Gubbini (Porta Tufilla), Fabio Picchioni (Porta Romana), Nicholas Lionetti (Piazzarola), Enrico Giusti (Sant’Emidio), Mattia Zannori (Porta Maggiore). Ogni Sestiere ha a disposizione 25 minuti per il primo cavaliere e 10 minuti per il secondo.

Stasera lunedì: 20,30 Porta Tufilla – 21 Porta Maggiore – 21,30 Piazzarola –  22,10 Sant’Emidio – 22,50 Porta Romana – 23,30 Porta Solestà.

Domani martedì: 20,30 Sant’Emidio – 21,10 Porta Romana – 21,50 Piazzarola – 22,30 Porta Tufilla – 23 Porta Maggiore – 23,30 Porta Solestà.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X