Cinema, arte, degustazioni e libri
Serate d’estate al polo Sant’Agostino

ASCOLI - Un bel mix pensato dall'Opera di Religione che gestisce il CineTeatro Piceno e supportato da Comune e Musei Civici. In programma film da Oscar come "La forma dell'acqua" e "Tre manifesti" e pellicole più ricercate. Si comincia il 12 luglio con "Hitler contro Picasso e gli altri" e la visita guidata con Papetti
...

Un’immagine da “La forma dell’acqua”

di Luca Capponi 

Cinema e non solo. Già, perché nello stuzzicante menù ci sono pure visite guidate, degustazioni, libri. Ma soprattutto settima arte, con titoli da Oscar come “Tre manifesti a Ebbing, Missouri” (19 luglio) o “La forma dell’acqua” (1 agosto), nonché pellicole più ricercate.
Il programma dell’iniziativa voluta dall’Opera di Religione della Diocesi, che gestisce in Nuovo CineTeatro Piceno, e sostenuta dal Comune e dai Musei Civici, vedrà una serie di serate al chiostro del polo culturale Sant’Agostino, la prima delle quali è fissata per il 12 luglio; per l’occasione, alle 20, la visita guidata alla Galleria “Licini” condotta dal professor Stefano Papetti, che si soffermerà sulla dicotomia tra avanguardie del ‘900 e il ritorno all’ordine prefigurato dal dittatore tedesco, un aperitivo curato da “Green Park” e la proiezione del bel film “Hitler contro Picasso e gli altri” di Claudio Poli. Inoltre, grazie alla sinergia con le librerie Rinascita e Prosperi, verranno esposti testi storici e volumi d’arte.

Le presentazione della rassegna

«Lo schema di queste serate, che appoggiamo in toto, coniuga diversi aspetti ed arricchisce ulteriormente una stagione già generosa di eventi» spiega l’assessore alla cultura Piersandra Dragoni. Con lei, in sede di presentazione lo stesso professor Papetti, Franco Bruni dell’Opera di Religione, Laura Vitelli dei Musei Civici e Ina Komino del CineTeatro Piceno. Tutti concordi nel ribadire la scelta, giusta, di film che puntano alla qualità. Ecco dunque “A quiet passion” sulla vicenda di Emily Dickinson, proiezione più “poesie al chiaro di luna” lette da Cristiana Castelli (25 luglio) e “Morto Stalin, se ne fa un altro” di Armando Jannucci (9 agosto).
Dopodiché la palla passa a “Cinema sotto le stelle” con l’animazione de “Il Gruffalo’” di Max Long e Jakob Schuh, abbinato a un laboratorio creativo per bambini (16 agosto), “Benvenuto in Germania” di Simon Verhoven (17 agosto), “Visages, villages” di Agnes Varda (19 agosto), “Bob e Marys” di Francesco Prisco con Rocco Papalei e Laura Morante (20 agosto), “Parigi a piedi nudi” di Fiona Gordon.
Il 22 agosto toccherà al critico Andrea Fioravanti introdurre “Quanto basta” di Francesco Falaschi, film con Vinicio Marchioni che tratta il tema della diversità, mentre il giorno seguente ecco “La Mèlodie” di Rachid Hami, anticipato dall’esibizione dei ragazzi dell’Istituto “Spontini”.
Tutte le proiezioni hanno un costo di 4 euro, tranne il ciclo di “Cinema sotto le stelle” che sarà gratuito.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X