«Sarà un weekend fitto di eventi tra i quali la tanto attesa inaugurazione del Mulino Angelini, restaurato e recuperato pronto a funzionare come tanti anni fa. Ripartiamo all’insegna di nuove opportunità turistiche per i nostri cittadini, ma soprattutto per i tanti turisti che ci auguriamo possano visitare e soggiornare nel nostro territorio pieno di paesaggi, borghi, agriturismi con specialità enogastronomiche a km 0».
Così il sindaco di Acquasanta Sante Stangoni parla della tappa del Festival dell’Appennino che farà tappa in loco domenica 18 maggio con escursione al mulino e performance di Federico Quaranta (leggi qui), caratterizzando un fine settimana che vedrà anche, sempre domenica, il primo “Raduno Acquasanta Terme” ( 7° Raduno Città di Ascoli, 19° Raduno Nazionale), kermesse automobilistica che si terrà nella frazione di Santa Maria con un giro fuoristradistico turistico a road book con passaggi tecnici su gomme da fango.
«Abbiamo appena varato anche il calendario degli eventi per tutto il 2025 – continua Stangoni -. L’auspicio è che il nostro territorio possa replicare le performance dello scorso anno, quando è stato registrato un aumento di presenze del 50%, un record. Vogliamo però incrementare, questi luoghi possono dare tanto a più livelli».
Dunque, i prossimi mesi si preannunciano ricchi. Il programma delle manifestazioni offre una varietà di appuntamenti che spaziano dalle feste patronali ai festival culturali, coinvolgendo diverse frazioni.
Maggio si conclude con “Borghi e Sentieri della Laga” a Favalanciata, il 25 maggio. Giugno porta con sé lo sport di “Bicimparo- Kinder Joy of Moving – Vieni a scoprire la libertà di pedalare” a Cagnano il 2 giugno, un gioco ciclistico per giovani dai 5 ai 15 anni. Il 6 giugno, Arli festeggia il patrono San Norberto. Il giorno successivo Ponte d’Arli ospita la “Festa di inizio estate”, mentre l’8 giugno torna “Borghi e Sentieri della Laga” ma a Falciano. Atteso pure il ritorno del Carnevale estivo con i mitici “Zanni'” a Pito-Pozza-Umito (14 giugno), e la “Rassegna di Jazz” a Castel di Luco (15 giugno). Dal 21 al 25 giugno, poi, festa del Santo Patrono nel capoluogo Acquasanta. Il mese si conclude con il festival della canzone per bambini “Grotta d’Argento” ad Acquasanta e la festa di San Pietro e Paolo a Fleno.
Luglio vede Pozza al centro delle celebrazioni con la sua festa patronale (dal 25 al 27 luglio) e un omaggio alle musiche di Ennio Morricone da parte del Complesso Bandistico Città di Offida, in programma il 27 luglio nel capoluogo.
Agosto prevede la festa di San Lorenzo a Paggese (dall’8 al 10) ed il “Festival del gusto” organizzato in tandem con la Pro loco di Arquata del Tronto, il 30 agosto.
Settembre parte con “Mezzo litro e una gassosa” (dal 12 al 14), stessa data della festa patronale a Santa Maria. Ponte d’Arli ospiterà il “Festa della Madonna della Mercede” con annessa la tradizionale fiera (24 settembre) e la festa patronale, dal 26 al 28 settembre.
Ottobre porta la tradizionale “Festa d’autunno” ad Acquasanta, mentre dicembre chiude l’anno con la “Rassegna di Presepi” a partire dall’8 dicembre.
“Le parole della terra”, Federico Quaranta al Festival dell’Appennino
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati