“Career Day”, nuove tecnologie e opportunità nell’edilizia

ASCOLI - L'evento è stato organizzato da Scuola di Architettura e Design e da Confindustria. Ceroni, presidente dell’ente Scuola Edile del Piceno e del Fermano: «Formazione, innovazione e collaborazione tra imprese e università sono essenziali per costruire un futuro solido nel settore»
...

 

 

La sede dell’Annunziata della Scuola di Architettura e Design ha ospitato una giornata dedicata alle nuove tecnologie e alle opportunità nel mondo del lavoro. L’evento “Career Day”, organizzato dalla stessa Scuola di Architettura e Design e da Confindustria Ascoli Piceno, ha visto interventi istituzionali e approfondimenti su formazione, innovazione e crescita nel settore edile, design e tecnologie applicate ai beni culturali.

 

Lanfranco Ceroni

Oltre ai dibattiti, i partecipanti, studenti laureati e neo, hanno avuto l’opportunità di incontrare i recruiter di numerose aziende, lasciare il proprio curriculum e scoprire le offerte di lavoro disponibili. Presenti realtà di spicco, tra cui Regione Marche – Centri Impiego. Nella sala blu dell’ateneo ci sono state le presentazioni aziendali con spunti concreti per chi è alla ricerca di nuove opportunità professionali. Diverse le relazioni e gli interventi di rappresentanti istituzionali e degli organizzatori.

“Formazione, innovazione e crescita nel settore edile: il ruolo strategico dei Career Day” è stato il tema dell’intervento di Lanfranco Ceroni Presidente Ente Scuola Edile di Ascoli Piceno e Fermo: «I “Career Day” rappresentano un’opportunità strategica per connettere giovani e aziende, facilitando l’ingresso nel mercato del lavoro. L’Ente Scuola Edile, in collaborazione con l’Università di Camerino, offre percorsi formativi per rispondere alle esigenze del settore delle costruzioni. Il comparto edile nelle Marche ha registrato una crescita significativa, sostenuta da incentivi e interventi post-sisma, ma oggi affronta difficoltà legate alla carenza di manodopera e all’aumento dei costi. L’innovazione tecnologica, l’Intelligenza Artificiale e la digitalizzazione giocano un ruolo chiave nel migliorare sicurezza ed efficienza nei cantieri. Formazione, innovazione e collaborazione tra imprese e università sono essenziali per costruire un futuro solido nel settore edile, con la consapevolezza che l’istruzione è l’arma più potente per cambiare il mondo».

 

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X