A lezione con Edilart Marche sull’introduzione dell’AI nei cantieri edili (Video)

SAN BENEDETTO - L'interessante incontro al Medusa Beach. Chat Gpt ha un grandissimo potenziale nel contesto della sicurezza sul lavoro in un settore che inizia finalmente ad aprirgli le porte. Tutti gli interventi
...
Le interviste

 

di Edoardo Ciriaci

 

Ha avuto luogo al Medusa Beach di San Benedetto del Tronto la lezione di Edilart Marche sul tema della sicurezza nei cantieri edili e sul ruolo che l’intelligenza artificiale ricopre in un contesto aperto alle innovazioni. Sono intervenuti Rocco Pietrini dell’Univpm Ricercatore Vrai (Vision Robotics and Artificial Intelligence Lab) Michele Moretti e Matteo Petrini, Innovation manager. Con un interessante punto di Marco Rotili che ha presentato esempi pratici di Chat Gpt legati al mondo dell’edilizia. In sintesi: più produttività, ottimizza i costi e supporta a livello normativo.

Marco Rotili, a sinistra, che lavora con Chat Gpt

 

Rotili ha inviato al portale una foto di un muratore che lavora a petto nudo sul tetto di un cantiere chiedendo di analizzarla ed elencare eventuali problemi a livello normativo. Tra le risposte: violazione delle norme sull’abbigliamento, mancanza di parapetti sufficienti, reti anti caduta ecc… Lo stesso ha fatto con alcuni cassonetti di rifiuti chiedendo se sono stoccati secondo normativa, risposta: scoperti e sovraccarichi, senza etichettatura e aggiungendo sia gli articoli violati e sia le azioni consigliate. Oppure si può richiedere una fattura da presentare al cliente.

Edilbo

 

E’ stato anche mostrato un avatar – chiamato Edilbot – che può essere addestrato e insegnargli una serie di funzioni utili alla vita nel cantiere. Rocco Pietrini si è soffermato poi sulla consapevolezza e le applicazioni dell’AI andandola a definire e spiegare alcuni concetti chiave.

 

Tonino Passaretti

 

«Il settore edile vive un momento di profonda trasformazione», ha aggiunto il direttore della Cedam Marco Falcioni prima di introdurre la novità del badge di cantiere elettronico: obbligatorio per combattere il lavoro irregolare, “a nero”. Si partirà con quelli sisma con l’obiettivo di arrivare ad altre categorie. «Dobbiamo aiutare persone e aziende a rimanere in piedi in questo settore – aggiunge il segretario generale della Filca Cisl Marche Tonino PassarettiCome? Mettendo in gioco tutte le strumentazioni al servizio della sicurezza. Anche l’intelligenza artificiale può essere un elemento di crescita. Questo è l’obiettivo».

Filomena Palumbo

 

La vicepresidente di Edilart Marche Filomena Palumbo ha ringraziato per il grande successo: «L’Intelligenza artificiale è contingente e come ogni cosa va gestita evidenziandone il potenziale utilizzo nel tema della sicurezza dei cantieri. Non è uno strumento per controllare l’operaio ma ha una funzione preventiva dei possibili rischi dello stesso sul luogo di lavoro».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X