La Croce Rossa dei Sibillini festeggia 25 anni

COMUNANZA - Il gruppo è molto cresciuto nel tempo per numero di volontari e servizi offerti nel territorio delle province di Ascoli e Fermo
...

 

Il gruppo di volontari della Croce Rossa Italiana Sibillini

Una realtà di eccellenza e socialmente molto meritoria quella del gruppo di volontari dei Sibillini della Croce Rossa Italiana, che venerdì 4 luglio festeggia i 25 anni dalla nascita. Erano i primi di luglio del 2000 quando alcuni giovani diedero vita alla prima cellula del gruppo, con la forte voglia di impegnarsi per aiutare gli altri. Oggi sono circa 160 i volontari che provengono dai diversi comuni dei Sibillini, delle province di Ascoli e Fermo, che vengono serviti dalla Cri.

 

Da un piccolo locale come sede, si è passati a quella odierna del Centro Polifunzionale di Protezione Civile di Comunanza, struttura bella e moderna, inaugurata nel 2022. Nel 2008 la Cri Sibillini è diventata Comitato con decreto del presidente nazionale. La cerimonia della ricorrenza dei 25 anni si terrà in Piazza Santa Caterina con il concerto, alle ore 21, dell’orchestra di fiati “Insieme per gli altri”.

 

Nella serata saranno presenti la presidente regionale della Cri Rosaria Del Balzo Ruiti, il consigliere nazionale Adriano De Nardis, nonché la presidente della Cri Sibillini Valeria Corbelli. Sono stati anche invitati, anche a portare il gonfalone del proprio municipio, oltre al sindaco di Comunanza Domenico Sacconi, i sindaci dei comuni del territorio di competenza della Cri dei Sibillini. Inoltre sarà consegnato un attestato di benemerenza a 15 volontari che hanno data vita al gruppo iniziale.

 

«In questi 25 anni – dice Corbelli – abbiamo sempre dato rilievo all’umanità e al volontariato. Un gruppo di volontari molto cresciuto, che affronta sempre la loro opera con il coraggio di andare avanti, nonostante le avversità, sempre forte del desiderio profondo di voler aiutare gli altri, i fragili».

 

La Cri Sibillini è impegnata nei servizi sanitari e di emergenza 118, si occupa anche costantemente di servizi sociali e sta cercando di dare sempre più rilievo al servizio di emergenza di protezione civile. Inoltre è impegnata anche nella diffusione delle manovre salvavita e nell’organizzare di corsi di formazione continua per i volontari. Attualmente dispone di 4 ambulanze di soccorso, 2 da trasporto, 4 autovetture taxi sanitario, 3 pulmini trasporto disabili, 1 autocarro, 1 pick-up per attività di protezione civile.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X