Pool Nuoto: Pucci e Cinaglia sul podio agli Italiani Master di Riccione

SAN BENEDETTO - Ottimi risultati per i due nuotatori e per la formazione sambenedettese
...

Manuel Pucci e Vincenzo Cinaglia

 

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – La Pool Nuoto 1996 ha conseguito ottimi risultati ai Campionati Italiani Estivi Master di Riccione. Il bilancio della manifestazione include due prestigiosi podi e numerosi piazzamenti tra i primi dieci a livello nazionale.

 

Tra i protagonisti, Manuel Pucci ha conquistato la medaglia d’argento nei 400 misti nella categoria M45. La sua è stata una competizione estremamente combattuta, decisa soltanto nell’ultima vasca, con un tempo di 5 minuti, 38 secondi e 90 centesimi. Si è riconfermato anche Vincenzo Cinaglia, categoria M60, che ha ottenuto la medaglia di bronzo nei 100 farfalla, specialità in cui eccelle da anni, con un crono di 1 minuto, 17 secondi e 2 centesimi.

 

Il successo complessivo è merito dell’intero team, che ha realizzato prestazioni che attestano la qualità del gruppo. Marco Pagliarini, nella categoria M20, ha mancato di poco il podio nei 200 rana, classificandosi al quarto posto con un distacco di pochi decimi dal bronzo. Ha poi raggiunto il settimo posto nei 100 rana e l’ottavo nei 50 rana. Michele Ragno ha conseguito il quinto posto nei 50 farfalla M70, mentre Emidio Morganti si è messo in evidenza con un notevole sesto posto negli 800 stile libero M60. Prestazioni degne di nota anche per Roberta Di Girolamo, Simone Carlini, Leonardo Patrizi, Rita Stipa, Giulio Capretti e Leano Citeroni.

 

Proseguendo i successi, l’atleta Alessia Pomili, appartenente alla Pool Nuoto e alla Sorda Picena, ha conquistato una significativa medaglia d’argento ai Campionati Italiani Estivi della Fssi (Federazione Sport Sordi Italia), svoltisi a Pesaro. La coach Valeria Damiani ha enfatizzato il valore del team master, dichiarando: “Sono soddisfattissima di questo gruppo molto unito e da decenni sulla cresta dell’onda in ambito regionale e nazionale”.

 

Questi eccellenti risultati sono stati raggiunti nonostante l’assenza di una vasca da 50 metri per gli allenamenti. L’impianto Gregori di Porto d’Ascoli, infatti, che sarebbe ideale, è in disuso da oltre 13 anni e necessita di una riqualificazione generale che tarda ad arrivare. Ciò costringe gli atleti agonisti ad allenarsi a Teramo o Pescara. Lo sguardo è già proiettato verso il futuro: “Chiudiamo la stagione con gli obiettivi raggiunti, ma – come ci ricordava il nostro Maestro Diego Spinozzi – non dobbiamo mai accontentarci. Sto già pensando al programma per i prossimi appuntamenti: i Campionati Europei invernali in vasca corta di Lublino e quelli estivi in vasca lunga di Parigi”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X