Tecnologia, impresa e talento: la ricetta della Fondazione Its per il successo dei giovani

ASCOLI - L'intervista a Patrizia Palanca, direttore della sede cittadina della Fondazione Its Nuove Tecnologie & Made in Italy nelle Marche
...
L’intervista a Patrizia Palanca, direttore della sede di Ascoli Piceno della Fondazione Its Nuove Tecnologie & Made in Italy nelle Marche.

 

Perchè l’Its?

 

«Non ho mai fatto qualcosa che non era importante per i miei ragazzi, quelli di tutte le età, dalla prima infanzia al post diploma. A loro ho dedicato tutta la mia vita professionale per sostenerli in traguardi migliori e concreti. Per questo mi occupo da tempo anche del loro accesso ai corsi Its Academy, che gestisco nel ruolo di direttore della sede di Ascoli Piceno. Sono scuole d’eccellenza ad alta specializzazione, post diploma, parallele e complementari ai percorsi universitari. La loro durata è di soli 2 anni e sono istituite e riconosciute dal ministero della pubblica istruzione e merito. Il titolo di studio che si consegue è di 5° livello Eqf (European Qualifications Framework).

Patrizia Palanca

 

Qual è l’importanza di conseguire questo titolo?

 

«Conoscevo da tempo a livello ministeriale quale sarebbe stata l’importanza per i giovani di acquisire questo titolo di studio ed infatti il ministro dell’istruzione e merito dal 2026 lo renderà equipollente ad una laurea triennale. Attualmente è già un importante traguardo poichè il ministero del lavoro a chi è in possesso di questo diploma ha già riservato dei posti per l’ingresso con la qualifica di funzionario nella pubblica amministrazione nel disegno del suo ammodernamento e sono usciti già i primi bandi riservati ai diplomati Its. Inoltre per chi volesse intraprendere la strada dell’insegnamento, per diventare docente tecnico pratico dal 2024 occorre solo avere questo titolo. Ma questi corsi nascono per formare figure con competenze di alto livello tecnologico innovativo, colmando il mismatch tra domanda ed offerta di lavoro. Costituiscono infatti uno strumento efficace per dare risposte concrete alle richieste delle aziende con persone in grado di controllare e gestire i processi, gli ex ingegneri di linea di una volta. Ecco perchè i diplomati dei nostri corsi Its sono tutti inseriti con ruoli importanti nelle aziende del territorio».

 

Perchè scegliere i nostri corsi della fondazione “Tecnologia & made in Italy nelle Marche”?

 

Quello che distingue i corsi Its è la quantità e la qualità delle aziende che li sostengono e che costituiscono il comitato tecnico scientifico, un legame virtuoso tra la scuola e il mondo imprenditoriale che garantisce l’occupazione di tutti una volta acquisite le competenze . La vicinanza delle imprese nei processi decisionali, come quella di rivedere ogni anno insieme alla scuola l’offerta formativa dei corsi , per adeguarli alle nuove nuove esigenze occupazionali e al progresso tecnologico, è l’aspetto che differenzia i nostri corsi Its Academy da quelli universitari. In soli due anni di corso, tra l’altro gratuito, acquisiscono un titolo che non è certo per alcuni aspetti una laurea di Serie b. Determinante pertanto in questo iter dei corsi è stato lo stimolo portato da Confindustria Ascoli Piceno, che ha inserito nel comitato tecnico scientifico le migliori aziende territoriali nei diversi settori. Presente con la sua azienda Fainplast la vice-presidente di questa fondazione, Roberta Faraotti, che con il ruolo anche di vice-presidente di Confindustria Ascoli, garantisce con una scuola di eccellenza il modo migliore per rispondere alle richieste delle aziende con un personale sempre più qualificato. Occorre sottolineare che i corsi di questa fondazione nella sede di Ascoli hanno generato un livello di occupazione che ha superato, negli 8 anni dalla loro nascita, il 95% dei diplomati . Prospettiva lavorativa, questa, superiore a quella dei percorsi di laurea sia da un punto di vista dei tempi ( in soli due anni ci si avvia al lavoro), sia da un punto di vista della retribuzione che non vede quasi più differenze rispetto a quella dei neo-laureati».

 

Quanti corsi della fondazione “Tecnologia & Made in Italy nelle Marche” sono stati avviati ad Ascoli Piceno?

 

«La crescente domanda di nuovi talenti con elevate competenze, difficilmente reperibili, ha portato in Ascoli Piceno ad un incremento dei corsi, ora a quota 4, con il nuovo corso che partirà ad ottobre , quello di tecnico superiore in ambito digitale dal titolo “Fabbrica digitale tra business, intelligence e cybersecurity”, voluto dalle principali aziende in ambito di competenze digitali, nel territorio piceno, componenti della sezione terziario innovativo di Confindustria. In questi anni con i nostri corsi biennali di alta specializzazione, coprogettati con le imprese abbiamo risposto e seguitiamo a rispondere a numerose esigenze dei settori strategici imprenditoriali dell’economia locale e cosi molto gettonati sono i precedenti corsi come quello “Smart technologies- Industria 4.0″ per la figura di tecnico superiore per la progettazione avanzata di produzione meccatronica, automazione, robotica, Ict, Iot. L’altro “Ecosostenibilità ed innovazione dei materiali polimerici e compositi” è incentrato sulla formazione di figure esperte nello studio e produzione di materiali polimerici innovativi e sostenibili. E l’ultimo con avvio lo scorso anno “Tecnologie per la produzione biotecnologica e farmaceutica” è un percorso che intende costruire le abilità necessarie a lavorare con incarichi di tecnico di laboratorio o di product specialist nei comparti chimico farmaceutico, biomedicale e cosmetico».

 

Qual è l’organizzazione di questi corsi Its Academy?

 

«Fiore all’occhiello e il grande valore di questi percorsi Its Academy, rispetto a tutta la formazione del nostro paese, è data dall’impiego di un modello didattico esperenziale, sviluppato con metodologie in grado di offrire agli studenti la possibilità di imparare facendo. Infatti le 1.800 ore totali del corso sono divise tra la formazione teorica data dai moduli didattici e la formazione stage in azienda, dove osservano e toccano con mano i processi aziendali . E questo secondo aspetto è sempre formazione e non inserimento al lavoro che avverrà una volta terminato il percorso ed acquisito il diploma. Per questa innovativa didattica anche la nostra sede, in viale del Commercio 116, è dotata di laboratori all’avanguardia di alto livello tecnologico. Aspettiamo per farvi conoscere questa grande opportunità e le nostre aziende partners , studenti i loro famigliari, i docenti di ogni grado scolastico, i dirigenti scolastici al nostro open day il giorno 25 luglio alle ore 17, presso la sala riunioni del Consind, in via della Cardatura (vicino al Pala Folli). E di nuovo alla cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti che hanno terminato i percorsi scelti, il giorno 28 luglio alle ore 17 presso la sala della ragione del palazzo di capitani alla presenza del presidente Stefano Zannini, della vice-presidente Roberta Faraotti e del sindaco Marco Fioravanti, che ha creduto da sempre su questo investimento per la formazione dei giovani convinto che accresca le loro professionalità , che dia risposte concrete al sistemo economico-produttivo locale creando opportunità di lavoro, per poter immaginare un futuro importante in questo territorio».

 

(Articolo promo-redazionale)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X