Sant’Emidio: Federica Fioravanti è la dama della rosa rossa, Simone Panichi araldo a cavallo (Video e foto)

ASCOLI - La ventisettenne sfilerà per il sestiere rossoverde il prossimo 3 agosto. Presentata insieme ad altre due bellezze: Sara Filiaggi, che impersonerà Flavia Guiderocchi, ed Elisa Angelini Marinucci, che sarà Menichina Soderini
...
Le parole della dama

 

di Elena Minucci 

 

È Federica Fioravanti la dama della rosa rossa che sfilerà per il sestiere di Sant’Emidio durante la Quintana del prossimo 3 agosto. Classe 1998, nata ad Ascoli, lavora da quasi dieci anni come commessa da “Cat 28”.

Foto di gruppo rossoverde

 

In passato ha già sfilato come damina, damigella e dama. «È un onore ricoprire questo ruolo – racconta Federica -. Quest’ anno proverò un’emozione sicuramente diversa. Ringrazio Mariangela che mi ha dato questa opportunità, per un sogno che si realizza. Indosserò un abito di colore rosa con mantello verde con ricami in oro, già uscito».

 

Simone Panichi sfilerà per la prima volta nel corteo storico nel nuovo ruolo di araldo a cavallo, una figura inedita inserita quest’anno nella sfilata. Il suo costume, realizzato dall’atelier di Graziella Simonetti (che in passato ha sfilato come dama a cavallo), raffigura Antonio Battista Saladini, membro del Consiglio di Credenza del Trecento, organo decisionale che influenzava le sorti della città. Lo stemma di riferimento è conservato presso la chiesa di San Francesco.

Crescenzi, Filiaggi e Gasparrini

 

Panichi, già consigliere della Fise e organizzatore del concorso ippico di settembre, ha accolto con entusiasmo la proposta ricevuta:

 

«Grazie al caposestiere Mariangela Gasparrini e al console per l’intuizione: hanno saputo unire la passione per la città e per la Quintana alla mia passione per l’equitazione – spiega -. Per me è un grande onore. Sarà la mia prima volta e farlo a cavallo è un’emozione unica. Sto studiando il personaggio per interpretarlo al meglio».

Con Giulia Croci

 

È stata presentata anche una nuova formazione di figuranti, composta da volti già noti del sestiere. L’occasione è servita anche per rendere omaggio a uno dei grandi protagonisti della Quintana, il console Pespani, attivo dal 1955 al 2014 e fondatore della rievocazione ascolana.

 

«Oggi inauguriamo la Sala delle Vittorie, dove saranno esposti costumi storici, palii e anche l’ultimo abito con cui Pespani ha sfilato – spiega il caposestiere Gasparrini –. Vogliamo che le nuove generazioni non perdano la memoria storica. Ci tenevamo a onorare un personaggio così eclettico per la città».

 

Tra le nuove partecipazioni, anche quella di Giulia Croci (già dama nel 2018), che per la prima volta sfilerà insieme al marito Stefano Straccia e alla figlia Aurora, di nove anni, nel ruolo di Marchesa Sgariglia.

Elisa Angelini Marinucci

 

«L’emozione è sempre forte – dice –. Mi fa piacere vedere ragazze che ho visto crescere diventare dame o altre figure del corteo. Sfilare con la mia famiglia è il regalo più bello».

 

Molto sentite anche le parole di Elisa Angelini Marinucci vestirà panni di Menichina Soderini: «Sono molto emozionata. Faccio parte di una grande squadra. Dal 2015 abbiamo partecipato anche a iniziative fuori dalla Quintana. Grazie ai miei genitori e a mio fratello per il sostegno». Insieme a lei, Sara Filiaggi, che sarà Flavia Guiderocchi. Entrambe sfileranno a cavallo.

Il console Vittorio Crescenzi ha rivolto un pensiero al giovane cavaliere Tommaso Finestra, reduce da un luglio complicato:

 

«Tommaso gode della nostra fiducia –  ribadisce -. È un investimento che abbiamo fatto con pazienza e impegno. È umile e serio, e questo lo ripeto ogni volta. La Quintana di agosto sarà cruciale, perché quello che è successo a luglio non deve ripetersi. Non si corre in una piscina. Se dovesse succedere di nuovo, mi metto davanti io. Le persone competenti non dovevano permetterlo. Tommaso ha dimostrato di saper montare, nonostante due scivoloni ha perso solo qualche secondo. Ma in gioco c’è anche la tutela dell’animale».

 

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X