Elezioni, l’attacco del Sap: «La sicurezza non è uno slogan»

PICENO - Il segretario provinciale D'Eramo duro nei confronti di certa retorica pre regionali: «Poi, passata la tornata elettorale, tutto torna a tacere»
...

 

«La sicurezza non è uno slogan da agitare nelle piazze o nei talk show»: così il Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) di Ascoli interviene con un comunicato duro e diretto contro quella che definisce la retorica vuota della politica, accusata di riscoprire il tema della sicurezza solo in occasione delle campagne elettorali.

D’Eramo

 

Nel documento, firmato dal segretario provinciale Massimiliano D’Eramo, si denuncia lo scollamento tra i proclami di facciata e le condizioni reali in cui operano quotidianamente le Forze dell’Ordine. «Mi fanno sorridere – scrive d’Eramo – quando appaiono tutti insieme all’improvviso, sorridenti davanti alle telecamere, con proclami altisonanti e vertici convocati in gran fretta. Poi, passata la tornata elettorale, tutto tace».

 

Nel mirino del sindacato finiscono i disagi strutturali ormai cronici del comparto: organici ridotti, turni estenuanti, età media alta, carenza di risorse e strumenti. «Il ricambio generazionale avverrà in un contesto sociale sempre più fragile – si legge – mentre la criminalità evolve e si insedia anche in territori fino a ieri considerati sicuri».

 

A confermare la pericolosità della situazione è la recente operazione della Squadra Mobile di Ascoli, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Ancona, che ha smantellato una rete criminale legata al traffico di droga, armi da guerra e contatti con la ’ndrangheta (leggi qui).

 

Casa abusiva con droga e armi, sgominato clan legato alla ’ndrangheta: al comando c’era “lo zio”

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X