Evasione: 32 esercizi commerciali irregolari, in 6 sanzionati per lavoro nero

CONTROLLI a tappeto della Guardia di Finanza, soprattutto lungo la Riviera. Nel settore della sicurezza dei prodotti, sono stati sequestrati oltre 1.100 articoli non conformi, tra cui borse, scarpe, portafogli e t-shirt
...

 

Non si ferma durante il periodo estivo l’attività della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Ascoli Piceno, impegnata in un’articolata serie di controlli su tutto il territorio, con particolare attenzione alla Riviera delle Palme. Obiettivo: tutelare la legalità economico-finanziaria e garantire la sicurezza dei cittadini e dei numerosi turisti presenti lungo la costa marchigiana.

 

Nel mirino delle Fiamme Gialle, in primis, la lotta all’evasione: nelle ultime settimane sono stati sanzionati 32 esercizi commerciali per irregolarità nella trasmissione dei corrispettivi telematici, mentre 15 esercenti sono risultati inadempienti nel pagamento del Canone Rai “speciale”. Scoperto anche uno stabilimento balneare privo del registratore di cassa, su cui sono in corso approfondimenti per ricostruire i redditi non dichiarati.

 

Particolare attenzione è stata riservata al fenomeno del lavoro sommerso: in un solo mese, sei datori di lavoro sono stati sanzionati per aver impiegato manodopera in nero o irregolare, per un totale di sanzioni che supera i 30.000 euro.

L’unità cinofila Denzel

 

I controlli, in alcuni casi svolti in sinergia con l’Asur, hanno portato anche a verifiche sulla normativa igienico-sanitaria. In un caso, le irregolarità riscontrate hanno comportato la richiesta al sindaco di sospendere temporaneamente l’attività commerciale coinvolta.

 

Nel settore della sicurezza dei prodotti, sono stati sequestrati oltre 1.100 articoli non conformi, tra cui borse, scarpe, portafogli e t-shirt, privi delle necessarie indicazioni di tracciabilità previste per legge. Merce potenzialmente pericolosa per la salute, che avrebbe potuto facilmente finire nelle mani dei consumatori.

 

Sul fronte della sicurezza pubblica, i finanzieri del Gruppo di Ascoli e della Compagnia di San Benedetto del Tronto hanno eseguito oltre 1.000 controlli su veicoli e identificato circa 1.500 persone, alcune delle quali trovate in possesso di sostanze stupefacenti. Determinante in molte operazioni è stato il contributo dell’unità cinofila “Denzel”, in azione su tutto il territorio provinciale.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X