Pista ciclabile strada Valtesino
di Edoardo Ciriaci
Con una lettera, il presidente del quartiere Valtesino Andrea Pizi ha segnalato al sindaco di Grottammare Alessandro Rocchi, all’assessore alla Cura del territorio e sicurezza Bruno Talamonti e al comandante della Polizia Municipale, la «precaria situazione manutentiva in cui versa la pista ciclabile Valtesino, arteria principale per raggiungere il centro cittadino a piedi o in bicicletta, dalla zona periferica».
Gli oleandri sulla Valtesino
Il presidente ci tiene a puntare la lente d’ingrandimento sulle differenze tra le due zone della città, focalizzandosi ad esempio sulle potature degli oleandri che si incontrano lungo la pista ciclabile e che, appunto, fungono troppo spesso da ostacoli per i cittadini. «Basta vedere come siano stati tutti potati ormai due mesi fa», si legge. Oltre alla documentazione fotografica allegata, si riepilogano le problematiche principali. Nella lunga lista si fa anche riferimento all’assenza dei pali di sostegno di quelle piante che sviluppano poi la tendenza a crescere con una deviazione verso la sede ciclabile, fungendo da pericolo per la viabilità.
Pizi torna sul tema potature, ricordando come sia «stata eseguita alcuni mesi or sono la potatura della frattina di alloro, lato pista ciclabile, del parco di Via San Gabriele» e avvisando della sua naturale ricrescita, si chiede un intervento per evitare che invada ulteriormente il marciapiede, precludendo la visibilità all’area parco, dove più volte, sulle panchine poste al suo interno sono state segnalate “strane presenze” soprattutto nelle ore notturne.
Pista ciclabile
Dalle fotografie a disposizione si nota come alcune griglie di scolo delle acque piovane siano completamente ostruite. Ma anche che sia necessaria la manutenzione straordinaria del cordolo di delimitazione tra la pista ciclabile e la strada Valtesino, con rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale e ricollocamento dei segnalimiti rifrangenti rotti o mancanti. Il quartiere chiede inoltre la sistemazione del marciapiede in prossimità dell’imbocco di Via San Martino con la pista ciclabile (lato Ovest), «il cui piano di calpestio versa in condizioni precarie a causa delle radici del pino presente e molto pericoloso al transito, soprattutto per le persone anziane».
In chiusura maggiori controlli sia da parte dei Vigili Urbani che delle Guardie Zoologiche sui proprietari dei cani, che non rispettano i regolamenti comunali, lasciando ovunque deiezioni canine, soprattutto nella zona Chiesa Madonna della Speranza, Chiesa San Martino e tracciato pista ciclabile. «Nello spirito di proficua collaborazione, si richiede un urgente intervento per la risoluzione delle problematiche sopra segnalate».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati