“Pro Loco nei Sibillini”: due giorni di festa, tradizioni e cultura locale

COMUNANZA – In arrivo la menzione speciale come "Sagra di Qualità", che verrà conferito direttamente a Roma
...

Taglio del nastro dell’evento

Si è conclusa l’edizione 2025 di “Pro Loco nei Sibillini”, che sabato scorso e ieri ha trasformato Comunanza in un palcoscenico di cultura, tradizioni, gastronomia e comunità.

 

Due giornate che hanno visto protagoniste le Pro Loco delle Marche con il loro instancabile lavoro di promozione e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale.

 

Il programma ha preso il via sabato mattina con l’inaugurazione ufficiale e l’apertura dei punti ristoro, seguita nel pomeriggio dallo show cooking dello chef Enrico Mazzaroni e dallo spettacolo per bambini. In serata, il concerto di Marco Ligabue ha acceso la piazza con entusiasmo e partecipazione.

 

La domenica si è aperta con un momento di riflessione grazie al convegno “Il grande rinnovamento delle Pro Loco: Terzo settore e nuove prospettive per la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale”. Nel pomeriggio, spazio alla tradizione con la sfilata delle Autorità e delle Pro Loco, accompagnate dagli Alfieri e Musici della Cavalcata dell’Assunta di Fermo. A chiudere la festa, il concerto della Secondo Tempo Cover Band 883 e un coinvolgente spettacolo pirotecnico. L’intero borgo è stato animato per tutto il weekend da mercatini, musica itinerante, animazione per bambini e tanta voglia di condivisione.

 

«È un piacere essere qui. Grazie al lavoro delle Pro Loco questa manifestazione che ha raggiunto la sesta edizione cresce costantemente, diventando un’attrazione per l’entroterra. Per questo riceverà una menzione speciale come Sagra di Qualità», ha commentato Antonino La Spina, presidente nazionale Unpli presente alla manifestazione.

 

Il riconoscimento sarà ufficialmente conferito a Roma in Senato. Guido Castelli, commissario straordinario per la Ricostruzione, ha ribadito l’importanza di queste iniziative per le aree colpite dal sisma: «Eventi come questo hanno un valore inestimabile per territori colpiti dal terremoto. Ringrazio Unpli e tutto il mondo del volontariato che rappresentano una risorsa preziosa non solo per queste comunità, ma per l’intero Paese».

 

Grande soddisfazione anche da parte di Marco Silla, presidente Unpli Marche: «Pro Loco nei Sibillini è molto più di un evento: è la dimostrazione concreta di come le nostre Pro Loco sappiano fare rete, unendo volontariato, cultura e tradizioni per dare nuova linfa ai territori. Comunanza è stata la casa di tutte le comunità che raccontano con passione l’identità delle Marche, trasformandola in un’esperienza autentica per cittadini e visitatori».

 

L’evento è stato reso possibile grazie alla sinergia tra Unpli, Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Comunanza, Bim Tronto, Camera di Commercio delle Marche e numerose realtà locali. Un momento di festa e riflessione che ha messo al centro il valore della comunità, della cultura condivisa e del volontariato, risorsa fondamentale per la rinascita dell’entroterra marchigiano.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X