Concorso ippico Città di Ascoli al via, Simone Panichi: «Boom di iscrizioni. Al primo galà ci saranno premiazioni speciali»

EVENTI - Il main sponsor della tre giorni di gare ha ribadito tutta l'emozione e la soddisfazione per l'ottima organizzazione del tutto. Grande novità la serata del 20 settembre con le premiazioni di Edoardo Celani e Lorenzo Melosso
...

Presentazione Concorso ippico salto ostacoli Città Ascoli

 

di Edoardo Ciriaci

Fervono i preparativi per l’atteso Concorso ippico Città di Ascoli, nazionale di salto ostacoli A6* evento speciale Fise giunto nel 2025 alla sua terza edizione. «Per un montepremi di 55.000 euro circa 170 binomi sono pronti a sfidarsi il 19, 20 e 21 settembre al campo Squarcia», ci ha detto l’ideatore Simone Panichi. L’evento, che vedrà confrontarsi cavalieri e amazzoni di livello nazionale e internazionale, è organizzato e promosso dalla società sportiva BB Equestrian, supportato dal Comitato regionale Fise Marche, dal Comune di Ascoli Piceno e dalla Regione Marche, enti patrocinatori insieme al Coni Marche e a Sport e Salute Marche.

 

 

«L’idea nasce anni fa dall’unione della passione per l’equitazione della famiglia Panichi e l’amore per la città. Abbiamo deciso di creare un evento che avrebbe contribuito ad accrescere l’apporto turistico in città. Proprio per questo abbiamo scelto di rendere gratuito l’accesso a tutte le giornate e gli eventi collaterali della manifestazione. È un nostro desiderio quello di vedere il pubblico entusiasta e partecipe». La soddisfazione è tanta per il boom di iscrizioni che ha messo piacevolmente in difficoltà tutti coloro che hanno lavorato alacremente dietro le quinte. Il programma, non a caso, è ricco di grandi appuntamenti per soddisfare un pubblico che si prevede numeroso e di ogni età.

 

 

«Inizieremo venerdì mattina con il convegno all’auditorium Neroni dal titolo: “Il cavallo, esempio di modello comportamentale per i giovani” che affronta il tema del bullismo e la sua prevenzione coinvolgendo sia le scuole, sia le associazioni del terzo settore; alle 12 è prevista la cerimonia inaugurale allo Squarcia che precederà il pomeriggio di gare. Le stesse continueranno nei giorni successivi: il sabato dalle 8,30 fino alle 19 e la domenica dalle 8,30 fino alle 16». Ma la grande novità di quest’anno è il 1° Galà Città di Ascoli al Teatro dei Filarmonici in programma sabato sera, organizzato dal Comune di Ascoli Piceno nell’ambito delle celebrazioni di Ascoli Città Europea dello Sport 2025, insieme alla Federazione Italiana Sport Equestri e al Comitato Organizzatore del Concorso: la cittadinanza è invitata a partecipare e l’ingresso sarà anche qui gratuito.

Edoardo Celani nella locandina Concorso Ippico Città di Ascoli

 

Sarà un evento di premiazione di cavalieri e amazzoni meritevoli a livello nazionale, tra cui due talenti ascolani che si stanno facendo notare: il primo è l’emergente Edoardo Celani del Centro Ippico Piceno, specializzato nel salto a ostacoli, l’altro invece è Lorenzo Melosso che sarà premiato come miglior cavaliere ascolano di giostre e Quintane. «Abbiamo pensato di ampliare le discipline proprio per celebrare che la nostra città sia città europea dello sport 2025», continua l’organizzatore.

 

 

«Domenica sarà la giornata conclusiva della competizione». Su tutti gli eventi sportivi da segnalare: il master Città di Ascoli alle 16 del 20 settembre e il gran premio Panichi, main sponsor della manifestazione, alle ore 11 del 21.

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X