Concorso Ippico “Città di Ascoli”, lo spettacolo del salto ostacoli

ASCOLI - Tutto pronto per la terza edizione del Nazionale A6*. Appuntamento al campo "Squarcia" da venerdì a domenica, ingresso gratuito. Boom di richieste di iscrizione
...

 

Ultimi preparativi per la terza edizione del Concorso ippico di salto ostacoli “Città di Ascoli”, Nazionale A6* evento speciale Fise in programma al campo “Squarcia” venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre.

Tutto pronto per il concorso ippico

 

Tre giorni di gare a ingresso gratuito che vedranno confrontarsi in campo cavalieri e amazzoni di livello nazionale e internazionale. Eventi principali del programma sportivo che si svilupperà il venerdì dalle 11 alle 18,30 circa con Cerimonia inaugurale alle 12, il sabato dalle 8,30 alle 18,30 circa e la domenica dalle 8.30 alle 16 circa, sono il Master Città di Ascoli, C145 prevista alle 16 del sabato e il Gran Premio Panichi della domenica mattina, alle 11.

 

Boom di richieste di iscrizione quest’anno, circa 280 a fronte della partecipazione limitata a 150 binomi che con sforzo organizzativo sono stati portati a 170, per un montepremi complessivo di 55mila euro distribuiti tra le due competizioni maggiori (26mila il Master e 15mila il Gran Premio) e tutte le altre.

Ma la manifestazione non si esaurisce in campo. Novità dell’anno il 1° Galà Città di Ascoli, voluto fortemente e istituito dal Comune di Ascoli, tra le celebrazione di Ascoli Città Europea dello Sport 2025, insieme alla Federazione Italiana Sport Equestri e al Comitato Organizzatore del Concorso, nell’ambito di quest’ultimo.

 

Il clou dell’evento sarà la cerimonia di premiazione di cavalieri e amazzoni meritevoli nel panorama nazionale, nove atleti, tra cui gli ascolani Edoardo Celani come miglior cavaliere ascolano emergente nella disciplina del salto ostacoli e Lorenzo Melosso come miglior cavaliere ascolano giostrante, è a ingresso gratuito e si terrà sabato 20 settembre alle ore 19 al Teatro dei Filarmonici. di Ascoli Piceno. Presenterà Veruska Cestarelli. Allieterà la serata l’intervento artistico del tenore ascolano Roberto Cruciani.

 

Come di consueto, invece, l’apertura del weekend sarà affidata al convegno a forte carattere sociale, organizzato con la collaborazione della Fise, che coinvolge scuole e Ets. Quest’anno si affronterà il tema del bullismo e la sua prevenzione con “Il Cavallo, esempio di modello comportamentale per i giovani”. L’appuntamento, anche questo gratuito, è alle ore 8.30 all’Auditorium Neroni di Ascoli Piceno.

 

Il concorso oltre a essere un’iniziativa che offre agli atleti e al pubblico un evento di alto valore sportivo, rappresenta un’occasione di visibilità e indotto turistico per la nostra città: circa cinquecento le persone che si muovono tra partecipanti, staff e familiari per un totale spettatori che tra la prima e la seconda edizione è salito da cinquemila a seimila presenze.

 

Ideato, organizzato e promosso dalla “Bb Equestrian” diretta da Simone Panichi e la sua realizzazione è reso possibile anche grazie al supporto del Comune di Ascoli Piceno, della Federazione Italiana Sport Equestri insieme al Comitato regionale Fise Marche, della Regione Marche con Atim, che si unisce al patrocinio anche di Coni Marche e Sport e Salute Marche, e al sostegno di una rosa di sponsor locali, nazionali e di settore.

 

Oltre che dalla tribuna del Campo Squarcia, sarà possibile seguire tutte le gare in diretta sul profilo Facebook del Concorso, sul suo canale YouTube e sul sito internet. Il Master Città di Ascoli del sabato con collegamento dalle 15 alle 17.30 e il Gran Premio Panichi della domenica con collegamento dalle 10 alle 12.30 saranno trasmessi in diretta anche su Tv Centro Marche, con interviste e back stage.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X