Lutto a Folignano per Roberto Maria Trisciani, fondatore del gruppo scout

EDUCATORE, uomo di fede ed ex consigliere comunale, ha dedicato la vita al servizio della comunità
...

Roberto Maria Trisciani (Foto sito Agesci Folignano 1)

 

La comunità di Folignano piange la scomparsa di Roberto Maria Trisciani, venuto a mancare nella notte del 28 settembre. Figura di riferimento per lo scoutismo e per la vita sociale e politica del territorio, lascia un grande vuoto nella comunità parrocchiale di Villa Pigna e nel gruppo scout Folignano 1, da lui fondato poco dopo il trasferimento a Villa Pigna, nel 1983, insieme alla moglie Tomassina Filipponi, portando entrambi la lunga esperienza maturata nel gruppo Ascoli 1.

Accanto alla missione educativa, Trisciani si è distinto anche in ambito politico e civile: consigliere comunale di Folignano per due mandati tra il 2000 e il 2009, ha partecipato a numerose commissioni. Per il suo contributo sociale e culturale, nel 2011 gli fu conferita la Cittadinanza Benemerita.

Nel 2017 ha promosso la nascita della comunità Masci di Folignano, a testimonianza della volontà di offrire uno spazio anche agli adulti nello scoutismo. Solo pochi giorni fa, il 22 settembre, l’Agesci aveva conferito a lui e a sua moglie un encomio ufficiale per il lungo e prezioso servizio reso alla comunità.

«Vista l’attuale diffusione dello Scoutismo a Folignano, il grande numero di ragazzi e ragazze che si sono avvicinati a questo mondo, possiamo affermare con orgoglio che Roberto Maria Trisciani ha fatto proprio e messo in pratica il monito del nostro fondatore Baden Powell “lasciate il mondo un po’ migliore di come lo avete trovato”», si legge nel toccante saluto a Trisciani, sul sito Agesci Folignano 1.

 

Parole di grande stima sono arrivate anche dalla comunità parrocchiale di Villa Pigna che «si unisce al dolore della famiglia Trisciani-Filipponi e del gruppo scout Folignano 1 per la scomparsa del carissimo Roberto Maria Trisciani, generoso collaboratore parrocchiale, co-fondatore del gruppo scout, ministro straordinario della santa Comunione, operatore della Caritas parrocchiale, membro del Masci, uomo di fede gioioso e sempre disponibile».

 

La camera ardente è stata allestita presso la Casa Funeraria Damiani. Una veglia di preghiera si terrà lunedì 29 settembre alle ore 21.00 nella chiesa di San Luca. I funerali saranno celebrati martedì 30 settembre, alle ore 15.00, sempre nella chiesa di San Luca a Villa Pigna.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X