Valtesino, pulizia e illuminazione i temi dell’assemblea partecipativa

GROTTAMMARE - Presentate nel corso dell'incontro richieste e idee: «Chiediamo dossi stradali in Via San Carlo, Via Meucci e davanti al Bar Mille Lire». Al centro del dibattito anche la scarsa illuminazione dei parchi gioco. La delusione del presidente Andrea Pizi
...

il poster dell’assemblea

di Edoardo Ciriaci

 

Si è svolta lunedì 13 ottobre presso la bocciofila di Grottammare l’assemblea tenuta dal comitato di quartiere Valtesino, aperta al pubblico e organizzata dal comune. «Quest’anno non abbiamo chiesto nulla all’amministrazione riguardo interventi da eseguire sul territorio di competenza», dice il presidente Andrea Pizi. «Siamo andati in assemblea a mani vuote, molto delusi per il fatto che ogni anno dopo aver raccolto le segnalazioni e le proposte, nel periodo successivo poco o nulla veniva realizzato. Siamo partiti quindi dal principio che l’elenco delle cose da fare, fosse lo stesso degli anni passati con qualche integrazione strada facendo, pertanto sapevano già dove intervenire per risolvere le problematiche».

 

«Forse il sindaco ci ha letto nel pensiero e quindi ha presentato delle diapositive che descrivevano il nostro elenco di interventi – continua – oltre ad altri inoltrati da singoli cittadini con la promessa di risolvere molte delle segnalazioni in tempi relativamente brevi, secondo disponibilità economiche. Vediamo se le promesse verranno mantenute».

 

Il comitato ha chiesto di trovare una soluzione al problema dei pioppi in Via San Carlo, annunciando la valutazione delle piante malate o in fase vegetativa difficoltosa: «Avevamo proposto a suo tempo l’esecuzione di una potatura più incisiva per abbassarne l’altezza». Ammoniscono sulla pulizia, «oltre che della strada principale Valtesino anche delle vie traverse che vi si immettono, nonché una frequenza maggiore riguardo la pulizia e il lavaggio dei cassonetti». Per il presidente Pizi bisogna curare con potature e sfalci programmati il patrimonio verde presente nel quartiere da eseguirsi con ditte specializzate.

 

Al centro della discussione la scarsa illuminazione dei parchi gioco, soprattutto quello di Via San Gabriele e di Via San Carlo, e una maggiore cura nella manutenzione dei giochi presenti.

 

«Finalmente ci hanno assicurato l’asfaltatura di alcuni tratti di strade nella zona di Bore Tesino e in zona Granaro, nonché del posizionamento di bande rumorose su Via San Paterniano», commentano soddisfatti. «Ora chiediamo il posizionamento di dossi stradali che facciano da deterrenza alla velocità degli autoveicoli, soprattutto in Via San Carlo, Via Meucci e davanti al Bar Mille Lire dove, con l’apertura della nuova palestra e con la pensilina dell’autobus presente, attraversare la strada è sempre più rischioso vista la velocità delle automobili».

 

Probabilmente si risolverà l’annoso problema dell’imbocco di Via Sant’Aureliano, come più volte richiesto, dal quale è pericoloso immettersi sulla Valtesino a causa della scarsa visibilità delle due direzioni di marcia e per le motivazioni sopradette.

 

«L’amministrazione ci ha rassicurato, inoltre, circa la riqualificazione del muretto spartitraffico tra la pista ciclabile e la strada Valtesino, con sostituzione dei catadiottri mancanti o rovinati e nuova pitturazione catarifrangente per una maggiore visibilità. Hanno confermato anche la realizzazione dell’illuminazione pubblica su Via della Pace, nel tratto ricompreso tra la piscina e la rotatoria».

 

Grande attenzione anche al tema della sicurezza: «Sollecitiamo la presenza dei Vigili Urbani nel tratto ricompreso tra la Statale 16 e la bretella di collegamento, dove spesso le automobili sfrecciano a velocità superiore ai limiti previsti». E sulle nuove antenne: «Dopo vari solleciti è stato nuovamente chiesto di conoscere, qualora richiesti all’Arpam, i risultati del monitoraggio delle emissioni delle antenne installate sul nuovo palo trasmissioni vicino al Bocciodromo, nonché proposto di rendere pubblici, sul sito comunale, i dati dei sistemi di telecomunicazione presenti sul territorio comunale. Il comitato di quartiere e la cittadinanza sono sempre stati disponibili a collaborare, segnalando per tempo le problematiche; ci aspettiamo altrettanto dall’amministrazione con interventi puntuali e decisi sul territorio, come promesso e indicato nell’assemblea partecipativa».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X