Anche per quest’anno l’Associazione Provinciale Cuochi Ascoli Piceno è riuscita a riunire i più grandi chef della provincia e del circondario per la seconda edizione di “PiCene. A tavola insieme per il territorio“, l’evento di promozione e valorizzazione dei luoghi del territorio provinciale e della sua filiera enogastronomica con il nobile scopo finale di devolvere gli utili in beneficienza. Numerose sono le parti che già l’anno scorso avevano partecipato sostenendo, donando o portando al servizio dell’evento le proprie professionalità e che già nella prima edizione ad Offida avevano portato a donare 4.000 euro. Questa seconda edizione svoltasi a Ripaberarda di Castignano, ha visto ancora più interesse e partecipazione da parte di nuove figure a sostegno della manifestazione.
«Con immenso piacere voglio comunicare questo grande risultato che vede raddoppiato l’utile da donare rispetto allo scorso anno – le parole del presidente Simone Curzi -. Voglio ringraziare il Bim Tronto, Fondazione ScelGo, il Comune di Castignano, l’associazione Parco dei Calanchi e Monte Ascensione, Dse Marche-Dipartimento di solidarietà ed emergenze, gli altri numerosi partner come Acqua Panna, Consorzio Tutela Vini Piceni e tante altre figure il cui elenco sarebbe troppo lungo e dove ovviamente si evidenzia un grande lavoro da parte degli chef e dei sommelier e i camerieri e tutti coloro che hanno in qualche modo contribuito con davvero grande entusiasmo per questo fine».
«Il risultato di tanto lavoro ha portato un utile di 8.000 euro che verranno divisi tra Zarepta di Ascoli, Caritas di San Benedetto, Donna con te associazione contro la violenza sulle donne e 2.000 euro verranno versati sul conto di Jacopo e Tommaso grazie ad un’iniziativa del Comune di Castignano e sostenuta dalla Croce Rossa di Castignano – continua -. Ringrazio le persone che anche quest’anno con la loro presenza hanno sostenuto il progetto. Il nostro obiettivo è anche quello di far conoscere le specialità del territorio e la buona cucina. L’associazione dal 1976 collabora con aziende, chef, istituzioni e scuole. Ora non ci resta che iniziare a lavorare per il prossimo anno con la speranza di vedervi ancora presenti e felici di esserci».
«Siamo estremamente orgogliosi e felici del risultato straordinario raggiunto dalla seconda edizione di “PiCene – A tavola insieme per il territorio” – dichiara il presidente Bim Tronto Luigi Contisciani -. Sostenere questa iniziativa significa investire contemporaneamente nelle nostre eccellenze enogastronomiche e nel tessuto sociale del nostro territorio. Il successo di quest’anno dimostra che quando la passione dei nostri chef, la qualità dei produttori locali e la generosità dei cittadini si uniscono, si possono raggiungere obiettivi eccezionali. Questo risultato ci incoraggia a proseguire nel nostro impegno a supporto di eventi che sanno coniugare al meglio la promozione del Piceno con un impatto sociale così concreto e significativo».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati