Sindacati, rinnovato il contratto integrativo aziendale alla “EA srl”

ASCOLI -  Fim Cisl, Fiom Cgil, Usb e Ugl Metalmeccanici: «Grazie alla collaborazione tra le parti, è stato raggiunto un accordo che garantisce importanti avanzamenti economici e normativi»
...

 

La Ea Srl

 

«Rinnovato il contratto integrativo aziendale sottoscritto alla EA srl di Ascoli Piceno, frutto di un intenso percorso di confronto e trattativa che si è sviluppato nei mesi scorsi in un clima di dialogo costruttivo». Lo annunciano in una nota le organizzazioni sindacali Fim Cisl, Fiom Cgil, Usb e Ugl Metalmeccanici.

 

«La piattaforma contrattuale – spiegano i sindacalisti – elaborata in un contesto economico e industriale complesso, sia a livello nazionale che locale, aveva come obiettivo quello di valorizzare professionalità, impegno e contributo delle lavoratrici e dei lavoratori, considerati elementi centrali per il raggiungimento dei risultati aziendali e per la crescita dell’impresa. Grazie alla collaborazione tra le parti, è stato raggiunto un accordo che garantisce importanti avanzamenti economici e normativi».

 

I principali punti del nuovo integrativo.

Premio di risultato fino a 2.950 euro, che potrà arrivare a 3.540 euro in caso di assenza zero; riconoscimento economico “una tantum” anche per chi non sarà più in forza al momento dell’erogazione del premio (ad esempio per pensionamento); rafforzamento del ruolo della Rsu, che sarà maggiormente coinvolta nei processi decisionali aziendali, dalla programmazione produttiva alla formazione, fino ai temi di sicurezza e sostenibilità (ESG), sistema di monitoraggio degli appalti e delle terziarizzazioni, anche attraverso l’utilizzo del MoCOA (Monitoraggio Congruità Occupazionale Appalti); introduzione del “Patentino della Formazione”, uno strumento che certifica i percorsi formativi svolti dalle lavoratrici e dai lavoratori, con la raccolta di dati su ore, contenuti e attestati, e l’impegno a discutere annualmente il Piano Formativo aziendale.

 

Le organizzazioni sindacali sottolineano come questo rinnovo rappresenti un ulteriore passo avanti nelle relazioni industriali all’interno dell’azienda, fondate su ascolto reciproco, crescita condivisa e dialogo continuo: «In un contesto produttivo in rapido cambiamento, il nuovo accordo dimostra come la contrattazione aziendale partecipativa e responsabile sia uno strumento fondamentale per affrontare le sfide del presente, promuovendo competitività, sicurezza e valorizzazione del lavoro».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X