Futuri cavalieri crescono: Mattia Ambrosi stupisce al saggio dello Squarcia

ASCOLI - Al Campo dei Giochi è andato in scena l'ultimo atto del "Corso di Formazione e Perfezionamento per Cavalieri di eventi storici": il ragazzo padovano ha superato tre concorrenti sia all'anello che al bersaglio
...

Mattia Ambrosi, vincitore del saggio finale del “Corso di Formazione e Perfezionamento per Cavalieri di eventi storici”

 

di Elena Minucci

 

È stato un vero e proprio spettacolo quello che è andato in scena il pomeriggio di domenica 9 novembre al Campo dei Giochi Squarcia, che ha ospitato il saggio finale della seconda edizione del “Corso di Formazione e Perfezionamento per Cavalieri di eventi storici”. A trionfare è stato Mattia Ambrosi, vincitore nelle due prove ad anello e al bersaglio.

 

Il corso è stato diretto dal responsabile Umberto Colavita insieme allo staff tecnico composto da Emanuele Capriotti e Paolo Margasini, pluricampioni rispettivamente del sestiere di Porta Romana e Porta Solestà.

 

I ragazzi che hanno partecipato al saggio finale

IL SAGGIO – Protagonisti del saggio sono stati quattro cavalieri e un’amazzone che si sono cimentati nelle varie discipline di studio: l’ascolano Riccardo Di Lorenzo alla sua prima esperienza al corso, Mattia Ambrosi di Monselice (Padova), Tommaso Suadoni di Amelia (Terni) e Sara Jane Pianelli di Spoleto. Tra loro avrebbe dovuto esserci anche Davide Dimarti, che ad Ascoli difende i colori del sestiere della Piazzarola, oggi però assente per motivi personali.

 

Il grande protagonista, alla fine – letteralmente – dei giochi, si è rivelato Mattia Ambrosi, vincitore sia della prova all’anello (seguito da Sara Jane Pianelli) sia di quella al bersaglio (davanti a Riccardo di Lorenzo e Tommaso Suadoni).

 

Un momento dell’evento allo Squarcia

IL CORSO – Durante il corso, i ragazzi hanno imparato la posizione dell’assetto in sella, come aumentare la sintonia con il cavallo, la corretta postura e le traiettorie dell’otto. Il corso ha come fine anche l’imparare ad approcciarsi ad una gara storica: dai regolamenti alla metodologia, dalla gestione tecnica a quella emotiva del partecipante, per creare il binomio perfetto cavaliere/amazzone-cavallo.

 

Dopo il grande successo del primo e del secondo anno del “Corso di Formazione e Perfezionamento per Cavalieri di eventi storici”, il Consiglio degli Anziani ha deciso di riproporlo anche per il 2026.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X