
Piazza Immacolata ieri e oggi
Se non passate da un po’ per Piazza Immacolata, la prossima volta che la attraverserete rimarrete sorpresi, quantomeno spiazzati.
Da qualche giorno, infatti, è stato realizzato un grande nuovo parcheggio nello spazio del (ormai ex) piazzale della chiesa di Santa Maria Goretti. Parcheggio che si estende praticamente dalla fine del sagrato fino all’inizio della strada sottostante alla Statua dell’Immacolata.
Uno spettacolo improvviso e nuovo, per i residenti e non solo. Di fronte la chiesa qualche metro è ancora libero, pedonale, nell’area di fronte alla giostra. Poi inizia il nuovo parcheggio, delimitato soltanto da una linea bianca a terra.

Parcheggi per ciclomotori
IL PARCHEGGIO – Tale parcheggio è composto da 26 posti auto bianchi più 1, più ampio, per disabili. Sono poi 6 i posti dedicati a ciclomotori (moto o motorini), un paio dei quali “rimediati”, ricavati forse nello spazio avanzato dopo aver disegnato a terra i posti auto. Il parcheggio è sempre accessibile tranne il mercoledì e il sabato dalle ore 6,30 alle 14,30 (pena rimozione) quando prende vita, senza stravolgimenti, il consueto mercato settimanale.
Il nuovo look di Piazza Immacolata ha sorpreso tante persone. L’immagine che fa più effetto è quella di alcuni bambini che giocano a campana sulle linee bianche del nuovo parcheggio semi-vuoto, prima che qualche auto arrivi ad occuparle.

Bambini che giocano nel parcheggio
Secondo chi lavora e vive in zona, però, forse è meglio così. Tale area, raccontano i commercianti, veniva spesso utilizzata già prima come “parcheggio abusivo”, con auto che si accalcavano anche sulla strada al di fuori di esso. A quanto pare l’attuale parroco don Giuseppe Bianchini, che nel 2023 riaprì liberamente il campetto della chiesa ai ragazzini (dopo la discussa gestione di don Nunzio “Nino” Lucidi), non si sarebbe opposto a tale opera, per la cui realizzazione il Comune avrebbe incontrato meno resistenza rispetto al passato.

Le condizioni dell’asfalto
LA STRADA – Ora il parcheggio di Piazza Immacolata è dunque realtà. Una novità che però, per alcuni aspetti, sarebbe già da risistemare. Vedi, per esempio, l’entrata-uscita: il passaggio è da Via Kennedy, praticamente di fronte alla tabaccheria. Tale piccolo tratto stradale, però, è già dissestato.
In quell’area, infatti, da sotto terra le radici degli alberi hanno – da tempo – distrutto l’asfalto. Ora sopra quell’asfalto corrono le nuove linee bianche, che in pratica sembrano essere state dipinte sopra una strada già molto rovinata. Per uscire dal parcheggio, infatti, è necessario passare sopra buche, dune e resti di asfalto.
Sempre nel caso ci sia spazio sufficiente: tale tratto di strada, infatti, sembra anche complessivamente troppo stretto per permettere il passaggio di due auto in contemporanea (sia in entrata che in uscita dal parcheggio), seppur sembri rispettare la normativa di legge (Codice della Strada D.Lgs. n. 285/1992) che prevede, in ambito urbano, che ogni corsia stradale sia larga almeno 2,80 metri.

L’ingresso/uscita del parcheggio
Il nuovo parcheggio di Piazza Immacolata, insomma, sembra essere funzionale ed è stato un progetto apprezzato, almeno da alcuni cittadini. In pratica, però, sembra essere stato realizzato senza particolare cura, in fretta e, per così dire, “alla meno peggio”. Nonostante tutto, tra l’altro, c’è anche chi sosta ancora, imperterrito, fuori dall’area dedicata e in zona rimozione.
A.P.

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati