Ascoli protagonista su Rai Uno: “Linea Verde Italia” alla scoperta del territorio piceno

LA PUNTATA del programma di Monica Caradonna e Tinto andata in onda sabato 15 novembre - recuperabile su Rai Play - è stata dedicata alla città e alle sue specialità. Intervistati alcuni dei protagonisti nei settori di enogastronomia, edilizia, arte, tradizioni e innovazione
...

I conduttori di “Linea Verde Italia” Monica Caradonna e Tinto a Piazza del Popolo (fonte: Rai Play)

 

«Una città che fa della sua bellezza, della storia e dell’enogastronomia un unicum con la visione verso il futuro e l’innovazione».

 

Così Monica Caradonna e Tinto – conduttori di “Linea Verde Italia”, programma di Rai Uno dedicato alla scoperta dei progetti e delle innovazioni ambientali nelle città italiane – hanno definito Ascoli Piceno, protagonista per 50 minuti sulla prima rete nazionale oggi, sabato 15 novembre.

 

“Linea Verde Italia” a Piazza Arringo (fonte: Rai Play)

La puntata dedicata alla città – andata in onda dalle 12,30 alle 13,20, recuperabile qui su Rai Play – parte da Piazza Arringo – «si chiama così perché qui avvenivano i dibattiti dove gli oratori arringavano le comunità» – e si conclude in Piazza del Popolo. Nel mezzo i racconti delle specialità e le particolarità ascolane, dal travertino all’oliva DOP, da arti tradizionali a start-up innovative del territorio.

 

I PROTAGONISTI – «La bellezza di questa città è nella sua pietra», le parole dei due conduttori. Che citano anche il modo di dire “Quando Ascoli era Ascoli, a Roma eran pascoli”. Poi raccontano la storia della start-up finanziata da Stefano Panichi che recupera macerie del sisma dandogli nuova vita, la ricerca dei tartufi a colle San Marco con Domenico Trivelli, il lavoro al travertino di Giuliano Giuliani, il recupero del giardino vescovile con l’architetto Simona Massari. Nel programma anche la start-up di “intelligenza aumentata” di Ivano Corradetti, la produzione di olive, dalla raccolta alla frittura, con la frantoiana Chiara Fratoni e la ricetta dei ravioli di gallina incaciati con la cuoca Maria Elena Cicchi.

 

La puntata tocca anche Montefiore dell’Aso, dove l’associazione della tipica arte effimera dell’infiorata – candidata all’Unesco come Patrimonio Immateriale dell’umanità – mette in scena alcune opere fuori stagione lontane dal periodo del Corpus Domini, grazie a circa 30 persone coinvolte, proprio per le telecamere Rai. A illustrare l’arte caratteristica del Comune Graziano Amadio, il presidente dell’associazione, e Lucia Giannetti, consigliere. La puntata integrale del programma, ricordiamo, si può recuperare in streaming su Rai Play cliccando qui.

 

Montefiore dell’Aso a “Linea Verde Italia” (fonte: Rai Play)

 

A.P.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X