Nuovi standard di sostenibilità e innovazione alla “Ser Plast”, firmati Tedeschi & Partners

L'IMPIANTO di recupero delle materie plastiche di Cellino Attanasio, tra le colline del Teramano, è stato completamente rinnovato, diventando un modello di efficienza, sicurezza e responsabilità ambientale grazie al progetto di revamping tecnico, logistico e ambientale
...

 

La Ser Plast srl

 

Nel cuore dell’Abruzzo, tra le colline della provincia di Teramo, la Ser Plast srl (Servizi Ecologia Recupero di Materie Plastiche), azienda del Gruppo Acea, compie un passo decisivo verso un futuro più sostenibile e innovativo.

L’impianto di recupero delle materie plastiche di Cellino Attanasio è stato completamente rinnovato, diventando un modello di efficienza, sicurezza e responsabilità ambientale grazie al progetto di revamping tecnico, logistico e ambientale curato dalla società del Gruppo Mooders: Tedeschi & Partners srl.

 

Si è trattato di dar vita ad un progetto ambizioso che ha unito ingegneria, sostenibilità e valorizzazione del territorio, confermando la visione di Tedeschi & Partners: creare infrastrutture industriali moderne, sostenibili e pienamente integrate nell’ambiente circostante. «Abbiamo affrontato un intervento complesso che ha richiesto la gestione di aspetti ambientali, strutturali e persino archeologici – spiega l’ingegner Fabio Tedeschi, direttore dei lavori – Il risultato è un impianto all’avanguardia, che coniuga innovazione, tutela ambientale e rispetto per il territorio, in linea con la strategia di crescita sostenibile che il nostro gruppo porta avanti in tutta Italia».

 

Ma la vera sfida è stata quella di trasformare un impianto di riciclo delle plastiche in un laboratorio di economia circolare efficientando l’intero processo che, grazie al nuovo assetto produttivo e alla collaborazione con i partner tecnologici del Gruppo Acea, la Ser Plast è oggi in grado di valorizzare anche le plastiche nere e scure tradizionalmente escluse dalle fasi di riciclo.

L’adozione delle nuove tecnologie permette di riconoscere e separare con precisione materiali come polietilene, polipropilene, ABS e polistirene, incrementando fino al 20% i materiali effettivamente recuperabili e restituendo valore a risorse che prima venivano destinate allo smaltimento.

Un traguardo che posiziona l’impianto della Ser Plast tra le realtà più avanzate nel panorama nazionale del recupero dei polimeri e che rappresenta una svolta strategica verso un riciclo più efficiente, intelligente e circolare.

Oggi la Ser Plast srl di Cellino Attanasio è un esempio concreto di come la collaborazione tra realtà territoriali e grandi gruppi industriali possa generare valore condiviso, creando un equilibrio virtuoso tra sviluppo economico e tutela dell’ambiente.

Un progetto che testimonia come l’ingegneria, quando guidata da una visione etica e sostenibile, possa diventare uno strumento di progresso per le persone, per il territorio e per il pianeta.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X