Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo ha presentato agli imprenditori del territorio la prossima edizione del White Milano, «il palcoscenico internazionale dove la moda incontra il business e la creatività». L’incontro si è tenuto ieri pomeriggio all’Hotel Horizon di Montegranaro.
White, per Confartigianato, rappresenta una vetrina internazionale sulla scena fashion globale, dedicata a collezioni prêt-à-porter a tutto tondo, ed è uno degli eventi più rilevanti e dinamici della Milano Fashion Week, attirando numerosi buyer, addetti stampa e operatori del settore provenienti da tutto il mondo.
Nel corso dell’incontro, hanno portato i propri saluti il segretario generale di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Giorgio Menichelli, ed Endrio Ubaldi, sindaco di Montegranaro. Paolo Capponi, responsabile Moda Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, ha moderato l’incontro.
«White è un evento supportato da Confartigianato – ha dichiarato Lorenzo Totò, vicepresidente interprovinciale Confartigianato e presidente Confartigianato Moda Marche – e rappresenta un appuntamento che offre un palco esclusivo alle aziende del comparto in un momento di difficoltà per tutto il settore. Essere al White è sinonimo di prestigio, tanto che la scorsa edizione ha visto la partecipazione di più di 300 brand di qualità, di cui oltre il 60% piccoli artigiani. Il nostro incontro (di ieri, ndr) è stato quindi uno stimolo a far crescere la già significativa presenza marchigiana al White».
A presentare il progetto sono intervenuti Massimiliano Bizzi, presidente e fondatore di M. Seventy – White, e Simona Severini, general manager e socia fondatrice White.
«Stiamo preparando un’edizione fortemente orientata verso l’estero – ha detto Bizzi – puntando, ad esempio, a rafforzare il contatto con buyer dei Paesi arabi che solitamente non partecipano ad eventi europei. Ci stiamo organizzando così a dare nuova linfa alle aziende. Oggi è fondamentale partecipare al White e, più in generale, alle fiere, che rappresentano occasioni uniche per incontrare potenziali clienti provenienti anche da mercati emergenti». «Dallo stile classico all’urban, passando per l’avanguardia e altro ancora: il White accoglie tutti i segmenti – ha aggiunto Severini – per avvicinare compratori di alto profilo, che apprezzano qualità e creatività e che all’interno dell’evento possono trovare il Dna più affine alla propria vetrina».
Francesca Orlandi, presidente Linea Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche, ha ricordato il valore dell’iniziativa, sottolineando come l’ente abbia «scelto con convinzione di essere al fianco del White, anche in virtù degli ottimi riscontri ottenuti dagli imprenditori che hanno partecipato alle precedenti edizioni. Grazie a Linea e alla Regione Marche infatti, le imprese potranno partecipare alla fiera con un’importante agevolazione del 50%».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati