“Il gioco è bello quando dura poco”, incontro sul gioco d’azzardo

SAN BENEDETTO – All'Utes l'iniziativa della Banca di Ripatransone e del Fermano, che aderisce al progetto nazionale “Finanza Epica!”. L’obiettivo è diffondere una cultura economica consapevole, ispirata ai valori della cooperazione e della responsabilità sociale
...

 

Anche quest’anno la Banca di Ripatransone e del Fermano aderisce al progetto nazionale “Finanza Epica!”, promosso dalla Fondazione Tertio Millennio Ets in collaborazione con le Banche di Credito Cooperativo. L’obiettivo è diffondere una cultura economica consapevole, ispirata ai valori della cooperazione e della responsabilità sociale.

Un momento del progetto

 

Nell’ambito di questa iniziativa, presso la sede dell’Università di tutte le età e del tempo libero di San Benedetto del Tronto si è tenuto l’incontro dal titolo “Il gioco è bello quando dura poco”, dedicato al tema del gioco d’azzardo e ai suoi effetti economici e sociali.

 

Partendo da una breve parabola storica sulle radici del gioco d’azzardo, passando all’analisi di una serie di dati che riguardano la società italiana contemporanea (e in particolare quella giovanile), il modulo si è sviluppato attraverso la presentazione di alcuni casi pratici e la visione di video sia con finalità didattico-educativa, sia a fini d’inclusione dell’aula a una discussione di gruppo affinché si creasse un dibattito costruttivo e critico sul tema in oggetto.

 

«Il progetto “Finanza Epica!” – spiega Domenico Colecchia della Banca di Ripatransone e del Fermano – nasce per rendere accessibili concetti economici complessi e avvicinare le persone a un uso più consapevole del denaro. Dopo il successo del modulo dedicato alla prevenzione delle truffe lo scorso anno, abbiamo scelto di affrontare un tema altrettanto attuale: quello del gioco d’azzardo, che oggi ha un impatto profondo su famiglie e comunità. L’obiettivo è far riflettere su quanto il gioco, se vissuto senza consapevolezza, possa trasformarsi in una vera emergenza sociale».

 

Il modulo, condotto da Riccardo Ioannone insieme a Colecchia, è stato proposto in forma interattiva, con video, domande e momenti di riflessione condivisa.

 

«L’anno scorso, con il tema delle truffe, abbiamo visto grande partecipazione e molte persone hanno raccontato esperienze personali – ricorda Ioannone –. Questa volta il tema ha offerto spunti importanti di riflessione, anche alla luce dei dati sul gioco d’azzardo in Italia, dove ogni anno vengono spesi miliardi di euro che potrebbero finanziare, ad esempio, la scuola pubblica per anni. L’incontro ha toccato anche il tema della ludopatia, riconosciuta come una delle principali emergenze sociali, con particolare incidenza sulle fasce più fragili della popolazione».

 

Con questa nuova iniziativa, la Bcc di Ripatransone e del Fermano conferma il proprio impegno nel progetto “Finanza Epica!”, che quest’anno si arricchisce di nuovi moduli dedicati, tra gli altri, al gioco d’azzardo, alle criptovalute e ai prestiti personali, accanto a quelli già consolidati su risparmio, economia civile e prevenzione delle truffe.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X