Montalto, al via la nuova stagione di teatro e musica

EVENTI - Sono 10 quelli previsti dal ricchissimo programma della nuova stagione teatrale al via il prossimo 13 dicembre a Montalto
...

Spettacoli in programma a Montalto

 

di Edoardo Ciriaci

 

Il teatro di Montalto delle Marche aspettava solo l’occasione della vita. Quella che spiazza e riempie i seggiolini. Eccola allora la nuova e attesissima stagione di spettacoli con nomi di grandissimo rilievo, abbastanza da accostare il piccolo borgo marchigiano ai più grandi centri del panorama nazionale. 7 serate al “Teatro della fiaba e della poesia” che diventerà casa di attori d’eccezione come Marina Massironi, in scena il 18 marzo con “Ma che razza di Otello?”, Galatea Ranzi ne “In nome della madre” sabato 28 marzo, Fabio Troiano e Ascanio Celestini. Oltre alla stagione in abbonamento il progetto inaugura un’altra importante sezione denominata Residenze multidisciplinari Metroborgo Montalto Lab che prevede oltre agli spettacoli un percorso laboratoriale delle compagnie in residenza con i cittadini. Appuntamenti per un pubblico senza età dal 13 dicembre al 29 aprile 2026.

 

La stagione rientra nell’ambito del progetto Metroborgo MontaltoLab. Presidato di Civiltà Future, di cui AMAT è partner, e che vede Montalto delle Marche selezionato come borgo pilota della Regione Marche (“Attrattività dei Borghi” del MiC – linea di azione A del PNRR) nonché protagonista di un piano di rigenerazione che sta portando nell’area una radicale trasformazione urbana, sociale, culturale ed economica.

 

L’inaugurazione del cartellone in abbonamento è con “Misura per misura” di William Shakespeare nella rilettura di Proscenio Teatro. Con la traduzione di Stefano De Bernardin e l’adattamento di Stefano Tosoni in un intreccio in cui l’oscurità degli animi si mescola alla vivacità dei personaggi, in un tourbillon di inganni, raggiri, mascheramenti e svelamenti che sembra condurre al lieto fine.

 

Daniel Matricardi

«È con grande piacere – dice il sindaco Daniel Matricardiche dopo il successo della scorsa stagione, anche quest’anno si torna a teatro. Continuiamo a puntare con coraggio sulla cultura come momento di crescita e aggregazione ma anche come fattore di coesione e sviluppo per la nostra comunità, oltre che come elemento attrattivo per tutto il territorio circostante. E anche quest’anno, grazie alla collaborazione dell’AMAT, possiamo vantare un cartellone di qualità, ricco e variegato, con spettacoli e artisti che calcano grandi teatri. Questo è un chiaro esempio di ciò rappresenta il Metroborgo: portare nel piccolo centro l’offerta che si può trovare altrimenti solo spostandosi nelle grandi città».

 

«Quest’anno abbiamo voluto fare di più, lavorando anche con e sulla cittadinanza per creare un’esperienza artistica condivisa. Parallelamente alla stagione teatrale, porteremo infatti avanti diverse attività collaterali, come laboratori di teatro di comunità, residenze artistiche che coinvolgono le nostre scuole e i più giovani, fino alle intere famiglie. Un modo diverso per permettere ai cittadini di avvicinarsi alle arti sceniche e di esprimere la propria creatività. Invito quindi tutti a partecipare e a vivere questa nuova stagione teatrale e tutte le attività collaterali proposte».

 

Presente alla conferenza anche il direttore Gilberto Santini: «Accolgo con estremo piacere il grande entusiasmo del primo cittadino. Siamo felici e orgogliosi del lavoro intrapreso, vogliamo riportare la gente a teatro e per questo abbiamo scelto prezzi popolari».

 

IL PROGRAMMA

13 DICEMBRE

Proscenio Teatro

MISURA PER MISURA

di William Shakespeare

 

15 GENNAIO

Simone Tudda

NELL’OCCHIO DEL LABIRINTO

apologia di Enzo Tortora

scritto e diretto da Chicco Dossi

 

1 FEBBRAIO

Gaia Gonella

Riccardo Ciabò

Chiara Prati

SOLO TRE MINUTI

IL MUSICAL

pianoforte Tiziano Gonella

violino Maira Manzana

 

18 MARZO

Marina Massironi

MA CHE RAZZA DI OTELLO?

RAPSODIA PER ARPA E ATTRICE

ALLA RISCOPERTA DELL’OTELLO VERDIANO

di Lia Celi

regia Massimo Navone

all’arpa Monica Micheli

 

28 MARZO

Galatea Ranzi

IN NOME DELLA MADRE

di Erri De Luca

regia Gianluca Barbadori

 

18 APRILE

Fabio Troiano

IL DIO BAMBINO

testo e musiche Giorgio Gaber e Sandro Luporini

regia Giorgio Gallione

 

29 APRILE

Ascanio Celestini

POVERI CRISTI

musiche Gianluca Casadei

 

Residenze multidisciplinari

METROBORGO MONTALTO LAB

 

19 DICEMBRE

GLI OMINI SBUCCI

frutto di un’indagine elementare

 

10 APRILE

Compagnia A.D.D.A.

MIO PADRE È SYLVESTER STALLONE

 

12 APRILE

Restituzione pubblica percorso di ricerca su mitografie dei padri

 

PREZZI ABBONAMENTO (7 spettacoli)

Intero: 60 euro

Ridotto: 50 euro – riservato agli under 25 e possessori della Marche Cultura Card

PREZZI BIGLIETTO POSTO UNICO

Intero:  10 euro; 6 euro per gli eventi delle Residenze multidisciplinari

Ridotto: 8 euro – riservato agli under 25 e possessori della Marche Cultura Card

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X