Bosano e Lucciarini con gli organizzatori del Fof
di Martina Fabiani
Con 90 spettacoli gratuiti, 20 compagnie e 13 nazioni rappresentate, torna l’International Fof, acronimo che sta per Figura Opera Festival, ovvero un festival interamente dedicato al teatro di strada. Marionette, giocolieri, acrobati, bolle di sapone, sand e video art riempiranno e coloreranno il borgo dal 24 al 26 di agosto. Si tratta di un evento che, grazie alla competenza di Di Filippo Marionette e all’organizzazione della Pro Loco Offida, ha assunto connotati nazionali e internazionali. «Il Fof è uno dei maggiori eventi dell’estate offidana -spiega il vicesindaco Isabella Bosano– ed è rivolto ad un pubblico misto: diverte i bambini e fa sognare gli adulti».
Il Fof non è un appuntamento circoscritto. Prima della manifestazione, infatti, nei comuni di Offida, Ripatransone, Acquaviva Picena, Acquasanta Terme, Roccafluvione e Colonnella (Te) si terranno dei laboratori per bambini, dove questi ultimi impareranno a costruire marionette. Il tema proposto quest’anno è quello del volo, dell’altezza, inteso come incentivo per risollevarsi e tirarsi su, puntando sempre al massimo. A curare i corsi saranno Karen Konnerth, Pablo Mangio, Sanjiva e Manuela Cossetti. Come spiegato dagli organizzatori, i sei comuni non sono stati scelti casualmente. Sono infatti quelli maggiormente colpiti dal sisma e l’intento, oltre a quello di creare una rete sinergica tra questi territori, vuole essere quello di portarvi iniziative dal forte valore umano e sociale.
Durante la conferenza stampa di presentazione è intervenuto anche il presidente della Pro Loco, Tonino Pierantozzi, che ha puntualizzato l’importanza delle aree di ristoro e svago atte a gestire le tante presenze attese. Durante la manifestazione, infatti, vi sarà un punto accoglienza in Piazza Forlini mentre, al termine di ognuna delle tre serate, Santa Maria della Rocca farà da sfondo allo spettacolo finale; lì avrà luogo, venerdì 24 e sabato 25, anche un dj set.
Le novità di questa edizione sono state illustrate dai direttori artistici Remo di Filippo e Rhoda Lopez. Gli spettacoli saranno tutti ad ingresso gratuito; solo il programma cartaceo e la nuova applicazione per il cellulare con tutti i dettagli, le mappe e le curiosità del festival avranno l’irrisorio costo di 1 euro. Quest’anno è stato indetto anche un video contest su Instagram per aumentare la presenza social del Fof e cercare di attrarre ed incuriosire un pubblico sempre più variegato. Da non perdere la parata di sabato 25 agosto, che durerà 45 minuti, tempo durante il quale tutti gli altri spettacoli si bloccheranno. Alla sfilata prenderanno parte anche i bambini con le farfalle e gli uccelli realizzati durante i laboratori.
Il sindaco Valerio Lucciarini ha annoverato il Fof tra le manifestazioni che contribuiscono a tenere alto il valore e l’attrattività del paese. «Stiamo cercando di far sedere la gente durante gli spettacoli per creare un clima più raccolto e di vicinanza. -ha concluso Di Filippo- Sono tutti invitati, dunque, a portare cuscini, coperte e scarpe comode. Il Fof non è fatto per i tacchi a spillo».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati