Il fermento delle idee applicate alla formazione e sviluppo culturale, proprio delle scuole universitarie, ha fatto si che sette studenti dell’Università di Camerino e tre designer professionisti, in collaborazione con l’Università di Camerino e la Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria” di Ascoli, stanno promuovendo dal 17 al 21 settembre 2018 attraverso tre laboratori progettuali, i temi del Design e le Nuove Tecnologie per lo sviluppo di competenze trasversali nella cultura del progetto. Data Processing of Nature, titolo e tema dell’intero progetto, coinvolgerà giovani designer, futuri protagonisti nella crescente innovazione della realtà economica e produttiva dove l’implementazione di tecnologie digitali saranno alla base dei futuri servizi e prodotti per la società.
I laboratori aperti a studenti interni ed esterni alla Scuola, saranno coordinati da tre figure chiave nei temi di progetto individuati.
– Alessio Ballerini, musicista e video maker, con Soundscape Design mostrerà le potenzialità della composizione elettroacustica attraverso la registrazione di suoni ambientali per nuove modalità di comunicazione del progetto.
– Martin Romeo, artista multimediale argentino, svilupperà con HiBook AR Editing i caratteri sperimentali di un prodotto editoriale con contenuti di tipo virtuale.
– Eugenio Celli di NoMade Boards, artigiani per la fabbricazione digitale, con Surfboard Fabbing proporrà nuove tecniche costruttive di una tavola da surf ideata a misura di FabLab.
Gli elaborati prodotti dai partecipanti, a conclusione di un percorso di formazione partecipata saranno esposti il 22 settembre presso la sede Sant’Angelo Magno della Scuola durante un evento finale aperto a tutta la comunità.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati