Giobbe e il suo carro delle meraviglie
nelle zone ferite dal sisma
(Le foto)

MONTEMONACO - Il mini festival itinerante "Ma(r)che grande spettacolo!!!" sarà in loco sabato 15 settembre. Con il popolare attore, fulcro attorno a cui ruoterà la recita, ecco Rossana Casale. Sul palco anche l'attore Marciante e la band picena degli Abetito Galeotta. Tappe a Santa Vittoria in Matenano e Muccia
...

Giobbe e Manlio Agostini degli Abetito pronti alla prima di “Ma(r)che grande spettacolo!!!”

di Luca Capponi

(foto di Andrea Vagnoni)

Un caravanserraglio, un teatro mobile, un carro delle meraviglie itinerante, tra circo ed effetti speciali: «In realtà siamo tutti su un carro così se qualcuno ci vuole menare accendiamo il motore e scappiamo». Ipotesi remota, quella della fuga tra lanci di ortaggi e strepiti. Ma, si sa, difficilmente Giobbe Covatta resiste quando gli si para innanzi l’occasione per lanciare una battuta delle sue. Proprio lui, l’attore/scrittore/comico nato a Taranto, ma ascolano d’adozione (la madre è nata tra le cento torri), è l’anima di “Ma(r)che grande spettacolo!!!“, una tre giorni di musica, teatro e arte nelle zone ferite dal sisma: il 14 settembre a Santa Vittoria in Matenano (ospite d’onore, Mirkoeilcane), il 15 a Montemonaco con Rossana Casale ed il 16 settembre a Muccia con Teresa De Sio. Inizio sempre alle 21.

Covatta con gli Abetito e l’attore Marciante

«Sarà una festa di piazza che, al contrario di come accade di solito, partirà dagli artisti e non dalle persone. Filo conduttore? L’allegria. -spiega Giobbe- L’idea romantica di portare il teatro nei luoghi dove, per motivi diversi, il teatro non c’è, ha fatto da motore all’iniziativa. Saremo per davvero su un mezzo mobile, un po’ come il Carro di Tespi (veniva usato dai comici del teatro nomade popolare italiano, ndr). Non ci sarà uno schema ben preciso, daremo molto spazio all’improvvisazione, non abbiamo drammaturgia, solo la voglia di stare vicini a questi luoghi».
Ad arricchire e “picenizzare” la festa di “Ma(r)che spettacolo” ci saranno anche l’attore Ermenegildo Marciante e, soprattutto, la band Abetito Galeotta. A quest’ultima il compito, oltre che di esibirsi in un mini concerto, anche di eseguire le sigle che faranno da collante ai vari momenti della recita. «Un onore grandissimo, siamo veramente felici di poter collaborare in una situazione del genere, sia per la caratura di Giobbe, che ci ha coinvolti, sia per mostrare ulteriore affetto al territorio che così faticosamente prova a riprendersi dal terremoto» spiega Manlio Agostini, voce e chitarra acustica della band composta da Marco Pietrzela (flauto traverso e cembalo), Alessandro Corradetti (pianoforte e tastiere), Andrea Carlini (basso e cori) e Simone Biancucci (batteria e percussioni). Curiosità: gli Abetito prendono il nome dall’omonima frazione di Montegallo, una delle zone più colpite del Piceno, e a pochi mesi dal sisma realizzarono il video di “Cartoline da Montegallo” con le immagini della terra mutilata. Il rapporto artistico con Giobbe è nato due anni fa ai tempi di “Tre(A)mare”, iniziativa benefica che si svolse a San Benedetto a un mese dal disastro.

Marco Pietrzela

Alessandro Corradetti

Ermenegildo Marciante

Andrea Carlini

Simone Biancucci


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X