di Andrea Ferretti
Puscas una decina di minuti prima dell’intervallo, Murawski e Moreo poco prima del fischio finale: Palermo batte Pescara 3-0. Finisce al di là dello stretto la corsa della quadra di Bepi Pillon con i siciliani che, in un colpo solo, passano al comando e lo fanno portandosi a +2 proprio dal Pescara. Alle spalle delle due battistrada non scherzano Brescia e Cittadella. Ne sanno qualcosa il Verona e il Venezia che sono state “invitate” al festival del gol, visto che nei due incontri della domenica pomeriggio è stato segnato un terzo dei gol totali (11 su 33) della dodicesima di andata. Il Venezia di Zenga interrompe la mini strisca positiva cadendo a Cittadella, mentre nessuno griderebbe allo scandalo se il Verona esonerasse Grosso che ne ha beccati quattro a Brescia. Due di questi gol li ha segnati Donnarumma che allunga in vetta alla classifica marcatori portandosi a quota 9. Di Tonali e Torregrossa gli altri due gol delle “rondinelle”. Per il Verona hanno segnato Caracciolo e il redivivo Pazzini. Il Cittadella ringrazia Finotto che si porta a casa il pallone dopo aver firmato il tris. Per il Venezia gol di Bentivoglio su rigore e autogol di Drudi.
Frena anche il Benevento, mentre ripartono Cremonese e Salernitana, il Lecce affossa il Cosenza, risale il Padova. Sono i responsi delle gare del sabato della dodicesima di andata che si è aperta con il successo del Perugia sul Crotone grazie al gol di Verre e all’autogol di Nkwanwo che ha segnato anche nella porta giusta su rigore. Al “Del Duca” vanno in gol tutti e tre gli attaccanti del Padova (Bonazzoli, Capello e Mazzocco) mentre per l’Ascoli si registrano il primo gol (anche in Italia) di Ngombo e il terzo centro stagionale di Brosco di nuovo capocannoniere della squadra. Il Carpi mette in mostra tutta la grinta del suo allenatore Castori, e negli ultimissimi minuti segna due volte con Concas e Vano… vanificando il doppio vantaggio dei campani (Letizia e Coda su rigore). Nella sfida tra due allenatori appena subentrati, contro il Livorno Brighenti toglie le castagne dal fuoco alla Cremonese: tre per Rastelli, nessuno per Breda. A Salerno non si smentisce Bocalon che firma la vittoria della squadra di Colantuono sullo Spezia. Quello del Lecce si conferma l’attacco più prolifico della B. Le reti messe a segno da Venuti e Palombi erano state annullate dalla doppietta di Tutino, ma nel finale è stata di Falco quella che ha deciso il match.
Finotto del Cittadella, tre gol al Venezia
RISULTATI 12^ DI ANDATA: Perugia-Crotone 2-1, Ascoli-Padova 2-3, Carpi-Benevento 2-2, Cremonese-Livorno 1-0, Salernitana-Spezia 1-0, Cosenza-Lecce 2-3, Brescia-Verona 4-2, Cittadella-Venezia 3-2, Palermo-Pescara 3-0. Ha riposato il Foggia.
CLASSIFICA: Palermo 24 punti, Pescara 22, Salernitana 20, Lecce e Cittadella 19, Verona e Brescia 18, Perugia e Benevento 17, Ascoli e Cremonese 15, Spezia 13, Crotone e Venezia 12, Padova 11, Cosenza 8, Foggia e Carpi 7, Livorno 5.
MARCATORI: 9 gol Donnarumma (Brescia), Mancuso (Pescara); 6 gol Coda (Benevento), Palombi (Lecce), 5 gol Bocalon (Salernitana), Finotto (Cittadella), Mancosu (Lecce), Nestorovski (Palermo), Tutino (Cosenza), Vido (Perugia); 4 gol Morosini (Brescia), Pazzini (Verona); 3 gol Brosco (Ascoli), Cappelletti (Padova), Diamanti (Livorno), Di Mariano (Venezia), Firenze e Kwankwo (Crotone), Iori (Cittadella), Kragl (Foggia), Falco e La Mantia (Lecce), Maniero (Cosenza), Melchiorri e Verre (Perugia), Monachello (Pescara), Mokulu (Carpi), Puscas e Trajkovski (Palermo), Torregrossa (Brescia); 2 gol Insigne, Asencio e Bandinelli (Benevento); Bonazzoli (Padova), Brighenti (Cremonese), Ninkovic e Cavion (Ascoli), Budimir (Crotone); Capello, Mazzocco, Cappelletti e Ravanelli (Padova); Mazzeo, Gerbo, Tonucci, Deli, Galano, Camporese e Cicerelli (Foggia), Caracciolo (Verona), Concas (Carpi), Bentivoglio e Citro (Venezia); Cocco, Del Sole e Gravillon (Pescara), Casasola e Di Tacchio (Salernitana), Tabanelli (Lecce), Giannetti (Livorno), Strizzolo (Cittadella), Mogos (Cremonese); Galabinov, Crimi e Pierini (Spezia), Henderson e Zaccagni (Verona), Moreo e Salvi (Palermo), Tremolada (Brescia).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati