Su il sipario all’auditorium “Luzi”
L’arte scenica torna protagonista

COMUNANZA - Per il secondo anno consecutivo torna la stagione dedicata al palcoscenico con sette gustosi appuntamenti. Il programma presentato dal curatore Gianfranco Fioravanti
...

di Maria Nerina Galiè 

“Su il sipario a Comunanza” venerdì 30 novembre per l’apertura della stagione teatrale, organizzata dal Comune (l’assessore alla cultura è Rita Simonelli) insieme con Comunanza Eventi, e curata da Gianfranco Fioravanti, presidente della compagnia “Nuovo Teatro Piceno” nonché segretario regionale dell’Uilt (Unione italiana Libero Teatro, che raccoglie 65 compagnie amatoriali delle Marche). Sette gli eventi in programma fino al 12 aprile all’Auditorium “Luzi”. Cinque gli eventi compresi nell’abbonamento dal costo di 28 euro, mentre il prezzo del singolo biglietto è di 7 euro.

Gianfranco Fioravanti

Novità di quest’anno è lo spettacolo conclusivo del 12 aprile alle 21,15, dal titolo “Viaggio semiserio del Medioevo!”, che vedrà cimentarsi sul palco gli allievi del primo corso di teatro tenuto a Comunanza dallo stesso Fioravanti. «Si tratta di 15 persone di tutte le età e residenti nel territorio -precisa l’insegnante- disposte a mettersi spinti dai più svariati motivi. Tra i giovani prevale la sfida a vincere la timidezza e l’esigenza di imparare a parlare in pubblico, mentre i più attempati vogliono testare la loro capacità mnemonica. Ma per tutti vale la regola di divertirsi».
La stagione teatrale 2018-2019 è la seconda per Comunanza. Lo scorso anno ha visto una partecipazione media di 85-90 spettatori per ciascuna serata. «Un ottimo inizio -spiega Fioravanti, che le ha curate entrambe- per una realtà piccola come questa. Luoghi analoghi che negli anni sono diventati importanti punti di riferimento per tutta la provincia, come Offida ad esempio, all’inizio registravano massimo 40 persone in platea. L’auspicio quest’anno è di ottenere un risultato ancora migliore».

Stefano Tosoni di Proscenioteatro

Il compito di inaugurare il nuovo cartellone spetterà, il 30 novembre alle 21,15, al Gruppo Amici dell’Arte di Offida con “Sganarello, medico per forza e per amore”: un gioco di finzioni e travestimenti messi in atto dal protagonista per districarsi tra amori contrastati, rapporti di forza, intrighi, sberleffi e risoluzioni. Il secondo appuntamento è per il 13 dicembre, sempre alle 21,15, con gli equivoci amorosi di due coppie con i rispettivi amanti nel “Pigiama x sei” dei Donattori di Ascoli Piceno. Saranno due le date del mese di gennaio 2019. Il 20, alle 17,30 e fuori abbonamento, i Proscenioteatro proporranno un viaggio surreale e grottesco tra le idiosincrasie e le nevrosi della folle società contemporanea, attraverso “Boxlife Studio”, ideato e scritto da Stefano Tosoni.

I Donattori di Ascoli

Il 25, alle 21,15, sarà la volta della Compagnia U Monderò di Montelparo per “Non c’è sabato senza sole”, dove sei amiche discutono dei loro problemi in un linguaggio a metà tra il dialetto e l’italiano non troppo corretto. La Compagnia Pochimabuoni Comeimaccheroni sarà in scena il 22 febbraio (alle 21,15) con “Buonanotte Signor Smith”, commedia brillante e dissacrante, dove il pathos che nutre la trama viene continuamente interrotto da momenti di pura ironia. Penultimo evento, il 15 marzo alle 21,15, sarà della Compagnia Circolo di Piazza Alta di Sarnano con “All we need is love. Ovvero l’amore secondo Shakespeare”, rivisitazione del capolavoro shakespeariano “Giulietta e Romeo” con il commento delle musiche dei Beatles in una atmosfera senza tempo che sa arrivare al cuore anche dei giovani del nostro tempo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X