Fiamme alte, tipiche di quando a bruciare è la paglia (ma dentro c’erano anche mezzi agricoli e attrezzi), e visibili anche da lunghe distanze. Ad andare a fuoco stavolta è stato un fienile nelle campagne di Maltignano.
Un’immagine del fienile a fuoco
L’incendio è scoppiato nella tarda serata di venerdì 30 novembre nei pressi di una casa colonica e per fortuna non ha interessato né persone né abitazioni, restando circoscritto; l’immediato e sempre provvidenziale intervento dei Vigili del Fuoco, giunti immediatamente sul posto, è andato avanti tutta la notte, come accade spesso in casi del genere, per terminare intorno alle 6,30 del mattino. Apprensione da parte dei residenti delle abitazioni vicine: sono stati loro a chiamare i pompieri, preoccupati dal fatto che le fiamme potessero avvicinarsi pericolosamente.
Ancora da accertare le cause che hanno scaturito le fiamme, certo è che viste le temperature del periodo, risulta ironicamente difficile ipotizzare che il fienile abbia preso fuoco…da solo.
Proprio a Maltignano lo scorso 24 settembre un violento incendio aveva distrutto un garage al punto che il denso fumo e il danneggiamento dei contatori delle varie utenze costrinsero i Vigili del fuoco di Ascoli a dichiarare “inabitabile” l’intero stabile e ad evacuare quindi le cinque famiglie che vi abitavano. Anche in quell’occasione per i pompieri si trattò di un grande lavoro durato diverse ore.
Lu. Ca.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati