di Franco De Marco
Da 25 anni al servizio della cultura italiana. La Scuola di Ateneo Architettura e Design “Edoardo Vittoria”, dell’Università di Camerino, spegne 25 candeline. E’ infatti stata istituita nel 1993. Il corso di laurea in Disegno industriale ed ambientale, tappa fondamentale e lungimirante, festeggia invece il suo ventesimo anniversario. Nel corso di questi anni l’Università ascolana ha avuto un progressivo consolidamento ed oggi è una realtà di livello nazionale di altissimo profilo. Proprio questo venticinquesimo compleanno coincide forse con il momento di maggior contenuto. Struttura da far invidia alle grandi città d’arte per bellezza architettonica e funzionalità, docenti di notevole qualità, laboratori all’avanguardia, studenti che si trovano bene nella città anche se vorrebbero maggiori spazi ricreativi. Di questo momento felice fanno concreta testimonianza due recenti grandi eventi: il workshop “Design Experience Week 2018”, che si è volto alla fine di settembre con la partecipazione di 6 Università e il coinvolgimento di cento tra ricercatori, designer, imprenditori e studiosi, e il Progetto Safe, costo 6.580.000, con 3 Università e 8 imprese, che ha preso il via la scorsa settimana, per la creazione di sistemi di arredo intelligenti con funzione salvavita durante gli eventi sismici.
Il direttore della Scuola Giuseppe Losco
Domani mercoledì, nella sede di Sant’Angelo Magno, aula CO12, in viale Della Rimembranza 3, è in programma una solenne cerimonia per festeggiare il doppio anniversario. Si comincia alle 10,30 con i saluti del sindaco Guido Castelli, del presidente del Consorzio Universitario Piceno Achille Buonfigli, di Matteo Capeccia rappresentante degli studenti e Claudio Pettinari Rettore dell’Università di Camerino. A seguire gli interventi di Anna Casini vice presidente della Regione Marche, Giuseppe Losco direttore della Scuola di Architettura e Design e lectio magistralis di Giacomo Marramao, professore emerito di filosofia teoretica dell’Università degli Studi di Roma Tre, sul tema “La rivoluzione dello spazio: tra architettura e filosofia”.
Quindi pausa e ripresa dei lavori alle ore 15, nella Saba Blu di Colle dell’Annunziata, in viale Della Rimembranza 9, con la presentazione del XXXIV ciclo del Dottorato di ricerca in architettura, design e urbanistica della School of Advanced Studies dell’Università di Camerino. Alle 17, infine, chiusura della giornata nell’aula CO13, della sede di Sant’Angelo Magno, con l’inaugurazione della mostra dei lavori “Design Experience Week 2018”.
Sarà l’occasione per fare un bilancio di questi 25 anni e gettare le basi per il futuro sia sotto gli aspetti didattici sia strutturali. La Scuola di Architettura di Ascoli sta di sicuro vivendo una fase molto positiva anche dal punto di vista delle iscrizioni. E di questo tutta la città deve esserne orgogliosa perché il futuro, in tempi di crisi epocale, si costruisce solo con la cultura.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati