Presepe vivente e itinerante
per le vie e le piazze del centro

ASCOLI - Quarta edizione dell'iniziativa della Confartigianato, in collaborazione con Camera di Commercio, Regione Marche, Bim Tronto. ma c'è anche la Quintana con alcuni suoi figuranti. Appuntamento sabato 29 dicembre con inizio alle ore 14,40. Coinvolte Piazza del Popolo e Piazza Ventidio Basso
...

di Stefania Mistichelli

Adeste Fideles torna in città sabato 29 dicembre e lo fa in una veste rinnovata e interattiva. Il presepe vivente organizzato, da quattro anni, dalla Confartigianato Imprese Ascoli-Fermo in collaborazione con Camera di Commercio, Regione Marche, Bim Tronto e Quintana, diventa questo anno itinerante, per uno spettacolo nello spettacolo che si preannuncia particolarmente scenografico e suggestivo.

Il nucleo del presepe vivente sarà a piazza Ventidio Basso, a partire dalle ore 15, ma già dalle 14,40 sarà possibile avvistare per la città figuranti del tutto particolari. «Immaginiamo alle 14,40, quando tutto è fermo – spiega la presidente di Confartigianato, Natascia Troli – entrare in Piazza del Popolo l’asinello, la Vergine Maria incinta e San Giuseppe che chiedono alloggio e, non trovandolo, proseguire per la loro strada. Attraverserano, quindi, via Cairoli per arrivare in piazza Ventidio Basso, dove i personaggi saranno disposti sulla parte perimetrale della piazza. La Sacra Famiglia entrerà quindi nella piazza, San Giuseppe metterà un telo di fronte alla capanna e quando lo riaprirà Maria, Giuseppe e il bambino saranno disposti nella maniera tradizionale e tutti i personaggi prenderanno il loro posto».

A seguire, intorno alle 17,20, in Piazza del Popolo faranno tappa i Re Magi, in collaborazione con la Quintana. «Qui si innesta la connessione tra epoche apparentemente lontane – spiega il presidente del Consiglio degli Anziani della Quintana, Massimo Massetti – che abbiamo trovato prendendo spunto da un affresco che si trova all’interno del palazzo dei Medici a Firenze, la “Cavalcata dei Magi”, dove si vedono i Magi a cavallo seguiti da tutti i personaggi vestiti in abito quattrocentesco; questa è stata la scintilla che ci ha permesso di creare un evento che potesse dare lustro alla città. In Piazza del Popolo, infatti, alle 17 entrerà in scena la Quintana con i Magi che arriveranno a cavallo in Piazza del Popolo, seguiti da tantissimi figuranti. Arrivati di fronte al Palazzo dei Capitani, ci sarà una sorta di “ballo della ‘Nzegna”, eseguito da due musicisti che suoneranno flauto traverso e tamburo a corde; a seguire si aprirà il palazzo e Erode dialogherà con i Magi, finché dirà loro “seguite la stella”. Quindi un fascio di luce illuminerà la via ai Magi e tutti riprenderanno il cammino. Qui vedremo un corteo diverso dal solito, molto suggestivo».

Un presepe vivente dunque particolare, cui parteciperanno, con lo scopo di renderlo ancora più interattivo e coinvolgente per la cittadinanza, quindici componenti della Dream Dance Ballet, scuola di musical composta da artisti molto giovani. La direzione artistica dell’evento è affidata a Rosa Maria Apicella, mentre Daniele Vittori avrà il compito di ricoprire diversi ruoli all’interno di quello che sarà un tracciato dinamico che segue l’antica narrazione della Natività, nel segno della tradizione e della ricerca storica.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X