Museo Diocesano di arte sacra, la “tappa” speciale di Natale
CASTIGNANO - Luminarie nelle vie e nelle piazze del paese, ma anche luoghi storici aperti al pubblico come il Polo museale, con le guide turistiche Costantino De Vecchis e Antonello Fioravanti pronte a illustrare i reperti, tra cui il "reliquiario-ostensorio della Croce Santa"
L’interno del Museo Diocesano intercomunale di Castignano
di Simone Corradetti
Anche a Castignano si fa sentire il clima di Natale con luminarie per le vie e le piazze del paese, tante iniziative e anche luoghi storici in questi giorni aperti al pubblico. Immancabile, quindi, una visita al Polo museale di arte sacra e delle icone in compagnia delle guide turistiche Costantino De Vecchis e Antonello Fioravanti che illustrano le bellezze e i reperti storici presenti all’interno della struttura.
Nel Museo Diocesano intercomunale di Arte Sacra, allestito all’interno della sacrestia, possiamo ammirare una delle opere più preziose, il “Reliquiario-Ostensorio della Croce Santa” in argento dorato, venerato dai castignanesi, un’opera di orificeria tardo gotica, finemente lavorato a cesello che venne commissionato nel 1488 dai padri conventuali al grande orafo ascolano Pietro Vannini.
E’ composto da un piedistallo con delle figure su placchette a smalto, una delle quali porta lo stemma di Castignano. La parte centrale è costituita da un tempietto composto da sei colonnine tortili, dove è collocata una croce di tipo patriarcale che conserva le reliquie (frammenti di legno della colonna sulla quale Gesù fu flagellato) donate da Papa Nicolò IV nel 1288.Insomma un paese e un territorio da ammirare e custodire per tutti coloro che sono interessati ai valori storici del Cristianesimo.