Dopo il “Presepe gigante” nel calendario ripano c’è posto per musica, arte e tradizione
RIPATRANSONE - Tanti visitatori in piazza XX Settembre: l'occasione per visitare anche il Duomo e il vicolo più stretto d'Italia. Il primo gennaio concerto del quintetto "Fiati Nino Rota" a San Rocco. Poi la consegna del "Discipulus" e il concerto jazz con Anna Laura "Alvear Quartet "a Santa Caterina. Infine le Befane con lo spettacolo "In Fabula"
Anche a Ripatransone c’è un calendario ricco di eventi (musica, arte, tradizioni e cultura) per le festività natalizie. Le vie del centro storico sono illuminate con il tradizionale “presepe gigante” in piazza XX Settembre che attrae molti visitatori e bambini. Inoltre non mancano i luoghi storici da visitare come il Duomo nel Santuario Diocesano e il vicolo più stretto d’Italia, meta di numerose visite turistiche e scolastiche.
Tra le manifestazioni principali in programma spiccano il concerto di Capodanno con il quintetto di “Fiati Nino Rota” nella chiesa di San Rocco alle ore 18 e poi il 5 gennaio l’incontro con l’autrice Brunilde Neroni de “La terrazza del buio” alle 16 nella sala consiliare del Comune. E poi ancora la consegna del “Discipulus” alle 17 e il concerto jazz con Anna Laura “Alvear Quartet “alle 21 nell’auditorium di Santa Caterina, a cura dell’Associazione Musicale Marchigiana.
Il giorno dell’Epifania, alle 16, in piazza XX Settembre arriveranno le Befane con lo spettacolo “In Fabula” a cura del Laboratorio delle Marionette. E non può passare in secondo piano l’enogastronomia della tradizione che avrà luogo il 29 dicembre alle 18,30, con prodotti come frustingo e vinsanto che fanno parte delle eccellenze natalizie ripane. Il tutto in collaborazione con il Museo della civiltà contadina e artigiana.