L’album delle figrine dell’U.S. Comunanza con le bustine contenenti i protagonisti
di Maria Nerina Galiè
La raccolta di figurine dei calciatori è stata appena messa sul mercato ed è già un successo. Scontato? Per nulla, perché non si tratta di quella della Panini, ma della “U.S. Comunanza 1958”, storica società sportiva del Comune montano. L’album, edito da Akinda di Cinisello Balsamo, contiene 106 spazi dove andranno posizionati, in base al numero corrispondente, i mezzibusti adesivi di giocatori, allenatori e dirigenti, fotografati da Barbara Tanucci e Paola Gionni. E’ già avvenuta la prima distribuzione nelle cartolerie del luogo (Antognozzi, Tesorati, Noemi) che hanno subito registrato il tutto esaurito. «Niente paura, ne sono in arrivo tanti altri» assicura Pino Morelli segretario tuttofare dell’U.S. Comunanza. Con 10 euro (album e 10 pacchetti di figurine) il caso ha voluto che a Morelli capitasse proprio la foto di suo figlio. Altri magari non saranno così fortunati al primo colpo. Però ci sono gli scambi dei doppioni, come “Panini” insegna da generazioni. C’è già chi si sta dando parecchio da fare con le contrattazioni.
La U.S. Comunanza non è nuova a questa iniziativa. «Otto anni fa – racconta Morelli – il compianto Graziano Tassi aveva voluto un album che aggregava diverse società sportive dei Sibillini. Si andava di Comune in Comune a caccia della figurina del figlio, dell’amico o semplicemente mancante». Un’idea simpatica e senza dubbio vincente per un team che da 60 anni avvezza al gioco del pallone atleti in erba di Comunanza, ma anche dei paesi limitrofi, alcuni dei quali negli anni sono anche stati ingaggiati ad esempio dall’Ascoli Calcio. Sono attualmente una novantina i tesserati, che vanno dai 5 ai 40 anni, tutti immortalati nell’album. «Il più longevo dei giocatori è Stefano Ascenzi – precisa Morelli – capitano della prima squadra, che disputa il campionato di Seconda Categoria, nonché allenatore dei Piccoli Amici».
Le figurine che aprono l’album della stagione 2018-2019 sono quelle del presidente Isidoro Tiburtini e di Luciano Meschini presidente onorario. Ma ci sono anche gli altri dirigenti, tra cui il vice presidente Maurizio Matricardi, il responsabile organizzativo Graziano Cadei e Morelli. Non potevano mancare gli allenatori. Nazareno Dulcini segue la prima squadra insieme a Giuliano Galloppa, Lucio Cadei la Juniores, Claudio Nicolai la Esordienti, Luigi Marcolini la Pulcini. La società non ha sempre avuto vita facile. Due anni fa, una “spaccatura” interna ha portato via una ventina di ragazzi della categoria Allievi, che infatti al momento non c’è. Nonostante tutto, continua a ricoprire un ruolo fondamentale per il territorio. «Per prima cosa – sentenzia il segretario – più tempo i ragazzi passano al campo, meno stanno davanti ai videogiochi, se non peggio. L’appartenenza alla squadra poi rappresenta un modo per mantenere solidi legami con i luoghi d’origine, anche quando la scuola prima ed il lavoro poi induce i giovani ad allontanarsi».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati