ASCOLI – Le condizioni di salute fisica e mentale dell’uomo che ha massacrato di botte la moglie si sarebbero aggravate. Chiesto consulto esterno al carcere
L’INTERVENTO di Ugo Bellesi – La popolazione della nostra regione, che nell’ultimo rilevamento risultava pari a 1.484.298, dal 2015 è diminuita del 4,2% (la media nazionale è pari a -1,8%). Le proiezioni dell’Istat sul calo demografico ci dicono che tra due decenni saranno scomparsi 104mila residenti (-7%). In appena cinque anni inoltre le nascite sono diminuite del 16%. Nell’anno in corso è ottimistico pensare che se ne possano avere almeno 8mila. Nel periodo compreso tra il 2007 e il 2010 oscillavano intorno alle 14mila. Le conseguenze? Da un lato il rischio della tenuta del sistema pensionistico, sanitario e assistenziale, dall’altro la perdita di competenze e conoscenze che sono il cardine non solo del progresso economico ma anche e soprattutto di quello civile
ASCOLI – I due cavalieri protagonisti della Quintana sono riusciti ad imporsi nella gara no-stop, iniziata questa mattina e terminata nel pomeriggio, e che ha visto in campo 18 tra cavalieri e amazzoni. LA CLASSIFICA
ASCOLI – Il presidente della sezione ascolana, Gaetano Rinaldi, punta i fari sulla frequentatissima Via Napoli
ASCOLI – Il sindaco Fioravanti: «Abbiamo creato un luogo inclusivo, senza barriere architettoniche, di valorizzazione del luogo, della sua storia». Polemica la minoranza: «Riqualificare male=trasformare il bello in banale»
ASCOLI – Parla Maria Antonietta Lupi, presidente provinciale e vice regionale della Consulta Pari Opportunità: «Dal punto di vista dell’istruzione, le donne si laureano con voti più alti e in minor tempo degli uomini. Ma poi c’è il “blocco” per entrare nel mondo del lavoro. Tuttavia, se continuiamo di questo passo tra 130 anni si raggiungerà la parità»
L’avvocato Dionisi ha presentato ricorso in Cassazione per ottenere almeno i domiciliari. Intanto è tornata a casa Maria Antonietta Giacomozzi, vittima della furia del 42enne che ha ucciso il marito Renzo Paradisi
DOP – Il presidente di Assindustria Ascoli Ferraioli: «Il fabbisogno annuale per la nostra provincia ammonta a circa 23.000 quintali, mentre la produzione certificata dop disponibile non supera i 100 quintali annui, meno dello 0,5% rispetto alla domanda»
DIVERTENTE, dissacrante, pungente. La manifestazione di una domenica, in forse fino all’ultimo momento a causa del maltempo, non ha deluso le aspettative. Trattati, come solo gli ascolani sanno fare, tutti i temi più “caldi” della città
MONTAGNA – I tecnici del Cnsa ricordano l’importanza di affrontare la montagna con la massima prudenza, soprattutto in inverno