ASCOLI – Frazione collocata in un luogo magico, tra i calanchi del Monte Ascensione, ma sempre più difficile da raggiungere. Da anni la strada è ridotta a una mulattiera. Il brecciolino “palliativo” ed un borgo dove regna l’abbandono
ASCOLI – La Quintana di luglio è in archivio, all’orizzonte c’è già quella di agosto: come andrà a finire?
COMUNANZA – Da venerdì torna a doppio senso di marcia un punto nevralgico di collegamento viario tra la zona montana, la città ed il mare
PRIMA PROVA della maturità anche a Grottammare e San Benedetto del Tronto, il bilancio è positivo ma ora si aspetta la seconda
UN LUOGO MAGICO a due passi da Arquata del Tronto dove, alla fine della primavera, l’estate è annunciata da un evento spettacolare che richiama numerosi visitatori (appassionati di fotografia, naturalisti, semplici turisti): è la la fioritura contemporanea di milioni e milioni di fiori, in una spettacolare orgia di colori.
MUSICA – Nelle sale cinematografiche il film per il quale ha scritto le musiche, per prima volta nella sua carriera. Diretta da Mauro Mancini, la pellicola racconta una discesa agli inferi per i due personaggi principali, interpretati Francesco Gheghi ed Alessandro Gassmann
ASCOLI – Il recente concerto di Dardust alla vecchia cava di Colle San Marco ha riacceso i riflettori su un luogo dell’anima. Raccontiamo la storia di questa attività di famiglia, che ha inciso profondamente sulla sua ispirazione creativa, e di Mario, il padre, che ne fu il fondatore
REGIONALI – La segretaria regionale Bomprezzi commenta l’esito dell’incontro che ha previsto l’approvazione all’unanimità del regolamento delle candidature. L’emendamento di deroga è stato presentato dai vice-segretari Matteo Terrani e Michela Bellomaria
POLITICA – Per ora solo indiscrezioni, ma il primo cittadino di Ascoli potrebbe entrare nella lista di Fratelli d’Italia. Tra i nomi in ballo anche quello di Alessio Pagliacci e Barbara Pennacchietti. Il consigliere uscente Monica Acciarri ancora con la Lega?
ASCOLI – I boschi artificiali (i rimboschimenti) hanno un ruolo importante per la formazione del paesaggio appenninico, oltre a svolgere un ruolo fondamentale per il consolidamento dei versanti e la difesa dalle erosioni. L’albero più utilizzato (nelle nostre zone) per questo tipo di impianto