ARQUATA – La storia di Daniele Felli, 40 anni, è un filo teso tra il nordest e l’Appennino, terre unite dalla tragedia del terremoto. Nato in provincia di Udine, nel 2022 decide di riscoprire i terreni abbandonati della nonna Lucia sotto al Monte Vettore. E dietro la cappellina di famiglia, sommerso tra i rovi, rinviene l’antico manufatto del ‘400 su una mulattiera millenaria. Burocrazia, resilienza, sacrificio ed un sogno: «Vorrei creare una tappa per i viandanti, tre o quattro casette, un chiosco. Non un mezzo per lucrare ma un posto dove chi passa possa fermarsi, respirare, ricordare»
ASCOLI – La diffusione dei primi render di progetto alimenta il dibattito sulla ripavimentazione di uno dei luoghi simbolo delle cento torri. Intervento al via all’inizio del nuovo anno. Nel mirino dei social l’eccesso di “modernità” che non tiene conto del contesto storico. Ma le conclusioni si tireranno alla fine. Tutti concordi però su un fatto: l’intervento non era più procastinabile
DA DOMENICA “Meneca” e Benedetta “Betta” fino a Nunziatina e Daniela. Quattro generazioni accomunate dalla passione, e dalla capacità, di alleviare le sofferenze al prossimo. Con le rispettive famiglie, che, in epoche diverse, si sono fatte valere passandosi, idealmente, il testimone di una comune predisposizione alla cura e al benessere delle persone
ASCOLI – Una donna chiede l’intervento del tribunale per segnalare alcuni comportamenti dell’ex marito. Ma le cose non vanno come preventivato: «Mi sono ritrovata in un labirinto di carte e procedure che non capivo più». A rendere tutto ancora più doloroso, un passaggio nella sentenza che definisce la disabilità della ragazza come “lieve”: «Chi vive accanto a una persona fragile sa cosa significa. Non ci sono disabilità lievi quando si tratta della vita e della serenità di un figlio»
ELEZIONI – Riportiamo i nominativi scesi in campo nella provincia di Ascoli
ASCOLI – Le lamentele dal centro storico dopo la serata del 10 agosto: «Ci sono zone di Serie A e di zone di Serie B», il grido dei negozianti. Anche bar e pub hanno avuto problemi: «Prima paghiamo per la musica, poi arrivano gli ultimatum»
ARQUATA – A quasi 60 anni dall’uscita del film di Pietro Germi, il personaggio interpretato dal Molleggiato continua a vivere nel cuore del Piceno, dove fu protagonista. Un’ondata di affetto che non cenna a placarsi. Non solo come pellicola, ma come frammento di identità, come racconto di un’epoca e di un paesaggio umano e naturale che dopo il terremoto assume un valore ancora più profondo. Con una serie di articoli ripercorreremo, tappa dopo tappa, la storia di quel film e delle sue tracce nel territorio. Il 19 luglio evento a Capodacqua con Mauro Scoccia
ASCOLI – C’è chi è entrato alle 9 ed è uscito alle 23 e chi si è fatto tutta la nottata nella stessa sala d’attesa. Per fortuna le temperature non sono le stesse, proibitive, di qualche giorno fa. Ciò non toglie nulla, però, al disagio dell’utenza
ASCOLI – Domani festa grande alla Ceci Moto&Bike. Una famiglia di campioni. Di sport e di umanità. Un traguardo che premia la tenacia ed il valore dimostrati in campo commerciale, ma, ancor più, l’impegno e i tanti successi mietuti in campo sportivo. La storia di Alfonso, il grande padre fondatore, fino alla maglia iridata di campione del mondo paralimpico di Francesco
MUSICA – Sotto la direzione artistica di Emiliano D’Auria, dal 7 giugno al 13 luglio in cartellone anche Dirotta su Cuba, Bassolino, Carole Alston, Nino Buonocore, Erik Truffaz, Daniele Sepe, Gaetano Partipilo e molti altri. Il programma